Premiate le prime 5 già giro di boa, così non si penalizza chi poi retrocede

Giovani D Valore, le novità: i premi divisi in due graduatorie, a fine andata e al termine del campionato

Venerdì 05 settembre 2025

Per 14esimo anno di fila il Dipartimento Interregionale e la Lega Nazionale Dilettanti hanno confermato il progetto “Giovani D Valore” stanziando un contributo economico di 1.035.000 euro per i club di Serie D che, nel corso del campionato 2025-26, impiegheranno maggiormente i giovani oltre la quota prevista da regolamento.

Se nella scorsa stagione c'era stata la novità di un premio complessino più raddoppio che raddoppiato (da 450.000 euro a 1.035.000 euro) e un allargamento della platea dei beneficiari da tre a cinque per ogni girone (50.000 al 1° posto, 30.000 al 2° posto, 20.000 al 3° posto, 10.000 al 4° posto e 5.000 euro al 5° posto), questa volta la Lnd va ancora oltre procedendo alla corresponsione del premio in due tranche - la prima metà erogata al termine del girone d'andata (a patto che le società in graduatoria abbiano depositato le dichiarazioni liberatorie attestanti il pagamento dei calciatori fino a dicembre 2025 con le stesse modalità richieste per le iscrizioni) e la seconda a fine campionato - per garantire un supporto economico più immediato. In questo modo la Lega Nazionale Dilettanti dimostra la volontà di supportare concretamente i club non penalizzando completando quelli che poi retrocedono perché perlomeno potranno incassare una metà del premio che, invece, avrebbero perduto nella totalità a fine campionato. 

Per intenderci, nel girone G dello scorso campionato, al quinto e ultimo rilevamento a 4 giornate dal termine, Atletico Uri, Terracina e Costa Orientale Sarda occupavano la seconda, terza e quarta posizione ma, per via della retrocessione diretta dei giallorossi e dei laziali e quella giunta dopo i playout dei sarrabesi ogliastrini, questi tre club hanno perso i rispettivi premi di 30mila, 20mila e 10mila euro quando a metà campionato ne avrebbero potuto incassare almeno la metà avendo comunque investito nella crescita dei giovani calciatori. 

L'altra novità riguarda i bonus perché per le società che utilizzano 4 giovani andranno 10 punti a gara, per 5 giovani utilizzati 20 punti a gara e per 6 giovani utilizzati 30 punti a gara. 

 

COME FUNZIONA IL PREMIO

Sarà redatta una graduatoria secondo il Regolamento sotto indicato che determinerà le prime cinque società "classificate" per ciascun girone con due distinte graduatorie

Prima graduatoria al termine del girone di andata (dalla 1ª alla 17ª giornata) che darà i premi di € 25mila alla 1ª classificata, di € 15mila alla 2ª classificata, di € 10mila alla 3ª classificata, di € 5mila alla 4ª classificata e di € 2,5mila alla 5ª classificata; 

Seconda graduatoria al termine del girone di ritorno (dalla 18ª alla 30ª giornata, in quest’ultimo caso escludendo dal calcolo le ultime 4 giornate) darà lo stesso ammontare dei premi per le prime cinque in classifica di ogni girone.

In caso di parità in graduatoria tra due o più squadre, acquisirà il diritto quella meglio classificata nella Coppa Disciplina nell'ambito del girone di riferimento 

I punteggi

Saranno determinati dall’impiego dal 1' di gioco dei calciatori italiani, comunitari ed extracomunitari classe 2006, 2007, 2008, 2009 e 2010 (ad eccezione di quelli tesserati a titolo temporaneo dai club professionistici) oltre quelli previsti da regolamento e in campo per tutta la durata del primo tempo. 

 

I criteri di assegnazione punti

2 punti ogni gara per i calciatori classe 2006; 4 punti se il tesserato proviene dal settore giovanile (dovrà pertanto essere in costanza di tesseramento con vincolo annuale e/o pluriennale almeno dal 30/09/2020)5 punti ogni gara per i calciatori classe 2007; 10 punti se il tesserato proviene dal settore giovanile (dovrà pertanto essere in costanza di tesseramento con vincolo annuale e/o pluriennale almeno dal 30/09v2021)30 punti ogni gara per i calciatori classe 2008; 60 punti se il tesserato proviene dal settore giovanile (dovrà pertanto essere in costanza di tesseramento con vincolo annuale e/o pluriennale almeno dal 30/09/2022)40 punti ogni gara per i calciatori classe 2009 e 2010; 90 punti se il tesserato proviene dal settore giovanile (dovrà pertanto essere in costanza di tesseramento con vincolo annuale e/o pluriennale almeno dal 30/09/2023) 

I bonus per la classifica riconosciuto alle società che utilizzano i giovani delle classi indicate

4 giovani utilizzati, 10 punti a gara;5 giovani utilizzati, 20 punti a gara;6 giovani utilizzati, 30 punti a garaAlla società vincente la finale del campionato Juniores Under 19 verrà riconosciuto un bonus pari 10% in più dei punti totalizzati. Alla Società perdente del 5% in più;Alle società che svolgono l'intera l'attività di settore giovanile (allievi, giovanissimi, esordienti, pulcini indipendentemente se trattasi di Campionati Regionali o Provinciali) verrà riconosciuto un bonus, pari al 10%· in più dei punti totalizzati. Per attività di settore giovanile si intende quella svolta con i tesserati con la medesima matricola F.I.G.C. della prima squadra della Società e non saranno, pertanto, validi eventuali accordi con Società "gemellate" o altre tipologie di collaborazione sportiva.

 

Le società escluse dalla graduatorie

le società che non parteciperanno al campionato nazionale Juniores Under 19 2025/2026 (quello regionale per le squadre delle regioni Sicilia e Sardegna) ovvero si ritireranno nel corso del Campionato, ovvero rinunceranno a disputare gare ufficiali del campionato di Serie D, Coppa Italia e campionato nazionale Juniores Under 19le società che al termine del campionato di Serie D 2025/2026 retrocederanno al campionato di Eccellenza;le società che al termine del girone di andata non hanno presentato tutte le liberatorie secondo le modalità previste dal C.U. n. 154 del 6/6/2025 del Dipartimento Interregionale.

In questo articolo

CAMPIONATO: Serie D
SQUADRE: Latte Dolce, Monastir 1983, C.O.S. Sarrabus-Ogliastra, Olbia, Budoni