Anche al Manconi è 0-0, galletti avanti per la miglior posizione in classifica
Semifinale playoff: nessuna rete dopo 120', Ossese fuori e Tempio in finale contro il Monastir
Il bis premia il Tempio ed elimina l'Ossese. Anche la semifinale di ritorno dei playoff finisce a reti inviolate e lo 0-0 del Walter Frau replicato al Nino Manconi, ma con l'aggiunta di due tempi supplementari, porta in finale la squadra di Mauro Giorico per la miglior posizione in classifica al termine della stagione regolare. Ma all'atto conclusivo cui era già approdato, senza giocare, il Monastir per l'eccesso di distacco sull'Iglesias, avrebbe meritato di andarci anche la squadra di Demartis che si è battuta con orgoglio e producendo un numero superiore di occasioni ma sapeva che il regolamente la costringeva a cercare almeno una vittoria che, però, non è arrivata. Saranno dunque galluresi e campidanesi e giocarsi l'accesso alla fase nazionale per cercare di ottenere il salto in serie D attraverso i due turni di spareggi-promozione, in una gara secca e su campo neutro. Anche in questo caso il pareggio nei 120' premia chi ha chiuso davanti in classifica e il Monastir ha fatto un punto in più del Tempio.
La gara. Numeri importanti per i tifosi presenti sugli spalti, e la parte rumorosa dei supporters di entrambe le squadre si fanno sentire sin dall'ingresso in campo dei ventidue accompagnati dall'arbitro Sari della sezione di Alghero. Parte bene il Tempio che, al 12', conquista una punizione ai sedici metri, con Gomez steso da Nurra all'ingresso in area bianconera facendo rumoreggiare il pubblico di casa che voleva il calcio di rigore: batte col mancino Arca, si avvita Sosa e colpisce di testa ma Carboni sventa con un colpo di reni e devia la palla in angolo. Ancora galletti pericolosi sul gioco aereo, al 14’ cross dalla trequarti sinistra di Gomez, capocciata ad incrociare di Lemiechevsky e palla che sfiora il palo alla destra di Carboni. L'Ossese replica al 19’ con un punizione da almeno 25 metri che Madeddu calcia col sinistro tenendo la palla bassa che sfiora il palo alla sinistra di Russo proteso comunque in tuffo. Prima della mezzora c'è il cambio forzato con l'ex Virdis che deve abbandonare forzatamente il campo di gioco sull'ambulanza e viene sostituito da Franchi. Poco dopo Sabino calcia da fuori area ma manda la palla di poco alta sulla traversa. Molto pericolosa la ripartenza avviata da Mascia dopo una pressione forte di Bah su Gomez, palla a sinistra per l'allungo di Franchi che, all'ingresso in area cerca il compagno il quale tenta il tacco a liberare Russu catapultatosi in area avversaria dalla propria ma il quasi omonimo Russo sventa la minaccia abbrancando la palla. L'Ossese chiude bene la frazione dapprima con uno spunto a sinistra di Mascia, il cui cross in area viene intercettato dalla difesa degli azzurri e al 44’ con lo strappo di Bah a destra, palla a Pinna che si prepara il tiro col sinistro da fuori area, palla radente ma centrale e Russo la fa sua bloccandola a terra.
Nella ripresa il Tempio sfiora il vantaggio al 9’ quando Roccuzzo, dalla trequarti destra, mette in area una interessante palla aggredita di testa da Lemiechevsky ma Carboni respinge d'istinto coi piedi e tiene invariato il punteggio. Non va meglio anche a Malesa per la sua girata di testa, su cross di Schinnea, con palla sul fondo. Episodio da rivedere al Var sul gol, bello perché segnato al volo di sinistro da Mascia ma annullato per fuorigioco millimetrico dell'attaccante ex Torres su palombella di Pinna. Sfortunato Mascia quando, per la seconda volta, insacca la palla deviata involontariamente da Nurra, in posizione di offside, sul destro dal limite di Franchi. Al 15’ primo cambio per il Tempio con l'ingresso di Zirolia al posto di Sabino e poi entra anche Alessandro Pinna per Malesa. L'Ossese sfiora il vantaggio due volte al 24’ quando Saba, su punizione dal limite, cerca l'incrocio alla sinistra di Russo, il portiere vola e respinge corto, arriva Mascia per girare la sfera in rete ma l'estremo difensore blocca tutto quasi appostato sulla linea di porta. Al 27’ è la volta di Nurra che, ai 18 metri, calcia angolato col sinistro ma ancora Russo è protagonista deviando in angolo la palla destinata ad imbucare l'angolo alla sua destra. Nell'ultimo quarto d'ora Mascia perde l'attimo per calciare a rete al termine di un tambureggiante attacco dei bianconeri e si fa strappare palla da Russo mentre Zirolia e Bulla costruiscono un'azione in ripartenza fermata dal fallo in attacco di Solinas sul sinistro del compagno che finisce all'esterno della rete. Demartis viene espulso e prima del termine dei tempi regolamentari manda in campo Vinci al posto di Samuele Pinna. Si va all'extra time.
Tempi supplementari. L'avvio è caratterizzata dalle chiusure decisive in area di Sanna su Vinci e di Madeddu su Bulla. Poi Bah pesca in area Vinci che, da posizione defilata, tenta il sinistro al volo ma sbuccia solo la palla. Russo è decisivo al 5’ sul colpo di testa di Saba ben imbeccato da Madeddu, il portiere in tuffo devia lateralmente la palla. Passano 2' e ancora Saba è protagonista questa volta con una girata di collo destro dai sedici metri, Russo questa volta non ci arriva ma viene salvato dal palo.
Nel secondo tempo supplementare l'Ossese si presenta con Villa al posto di Bah mentre nel Tempio Aiana rileva Bulla. Ancora bianconeri pericolosi al 5' quando Villa prolunga di testa per Vinci, che stoppa palla col petto e tenta la conclusione col destro sfiorando la traversa con Russo battuto. La squadra di Demartis attacca a pieno organico. Al 10’ Russo pesca in area Procheddu, palla all'indietro dal fondo per Saba, che finta di calcia col destro di prima intenzione, si porta la sfera sul sinistro ma non riesce a caricare il tiro dopo essersi preparato la conclusione con una finta. Il Tempio stringe i denti, difende lo 0-0 e al triplice fischio festeggia l'approdo in finale. Domenica 4 maggio sarà sfida al Monastir.
TEMPIO: Russo, Malesa (22’ st A. Pinna), Arca, Sanna, Sosa, Gomez, Bulla (2’ sts Aiana), Sabino (15’ st Zirolia), Lemiechevsky, Roccuzzo (35’ st Carboni), Schinnea (31’ st Solinas). A disp. Amoroso, Garau, Donati, Thiam. All. Mauro Giorico.
OSSESE: Carboni, Madeddu, Russu, Balbo, Tuccio (7’ sts Fancellu), S. Pinna (40’ st Vinci), Nurra, Saba, Bah (1' sts Villa), Virdis (29’ pt Franchi), Mascia (9’ pts Porcheddu). A disp, An. Sechi, Al. Sechi, Munua, Ubertazzi. All. Giacomo Demartis.
ARBITRO: Gabriele Sari di Alghero.
NOTE: Ammoniti: Malesa, Gomez, Schinnea, Roccuzzo, Zirolia, Carboni, Aiana, Nurra, Mascia, Bah, Russu, Saba, Vinci.