Il 27 agosto il match tra le vincitrici della Coppa Italia 2024-25
Supercoppa Regionale, la sfida Ossese-Coghinas è l'antipasto per Eccellenza e Promozione
La stagione ufficiale dell'Eccellenza 2025-26 apre una piccola finestra con la coda della precedente. Infatti, la finale “Supercoppa Regionale” di “Eccellenza/Promozione” 2024-25 tra OSSESE e COGHINAS, le due trionfatrici nella Coppa Italia di categoria, si giocherà mercoledì 27 agosto alle ore 19, per accordo fra le società e col benestare del Comitato, da disputarsi sul campo Comunale “Walter Frau” di Ossi. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, si giocheranno due tempi supplementari da 15' ciascuno e, in caso di ulteriore parità, verranno battuti i calci di rigore.
La sfida non è stata possibile programmarla a fine della stagione scorsa perché la squadra anglonese è rimasta fino all'ultima giornata di campionato in lotta per un posto playoff nel girone B di Promozione, poi conquistato per accedere alla semifinale disputata a Tortolì il 4 maggio quando i bianconeri erano stati eliminati nei playoff di Eccellenza dal Tempio al termine della doppia sfida di semifinale giocata il 19 (andata) e 27 aprile (ritorno).
L'interessante gara sarà un modo per testare la condizione atletica di entrambe le squadra dopo la prima parte della preparazione. L'Ossese e il Coghinas hanno confermato i rispettivi tecnici Giacomo Demartis e Paolo Congiu. La formazione bianconera è cambiata un po' rispetto alla stagione scorsa perché hanno salutato i difensori esterni Davide Madeddu, Paolo Tuccio, Giovanni Ubertazzi e Matias Munua, i centrocampisti Samuele Pinna e Andrea Porcheddu, gli attaccanti Matteo Vinci, Adboulaye Bah, Ezequiel Franchi, Mauricio Villa e Alessio Virdis.
Sono in compenso arrivati gli argentini DIEGO DI PIETRO, difensore ed ex capitano dell'Ilva, e BLAS TAPPARELLO, attaccante che ha vinto tre volte il campionato di Eccellenza in Sardegna negli ultimi quattro anni, due con l'Ilvamaddalena e uno, l'anno scorso, col Budoni Sempre dall'Ilva è stato preso ALESSIO GLINO, centrocampista classe 2005 che mister Demartis ha avuto a Ghilarza. Rivestiranno la maglia bianconera ANDREA ZINELLU, centrocampista-esterno basso classe 2002 che fece due ottime annate tra il 2021 e il 2023, e PAOLO ARCA, terzino sinistro classe 1997 di rientro dal Tempio dopo il quadriennio 2018-2022 in bianconero. Sono stati confermati lo storico capitano Alessandro Sechi, il regista e vice capitano Mattia Gueli, i portieri Werther Carboni e Antonio Sechi, i difensori Marco Russu e Riccardo Fancellu, i centrocampisti Alfredo Saba e Carlo Nurra, l'attaccante Filippo Mascia.
Il Coghinas riparte dai punti fermi quali il capitano Antonio Ligios, il bomber serbo Predrag Radovanovic, gli attaccanti Lamine Doukar e Pietro Burrelli, i centrocampisti Val Pablo e Gabriel Criado, il portiere Santiago Perez e l'esterno 2006 Riccardo Fiorentino mentre ha salutato l'argentino Santiago Mateucci (25 gol tra Campionato e Coppa) passato all'FC Paradiso nella serie C svizzera. Hanno salutato anche l'attaccante Roberto Seu, i difensori Santiago Paganelli e Gavino Olmetto, il centrocampista Cristiano Greco e il difensore Riccardo Carrucciu.
I nuovi arrivi sono: RUBENS FIGUEROA, esterno di attacco spagnolo; ENZO HARO ZANETTINI, esterno di attacco brasiliano con passaporto spagnolo classe 2000 che nel 2022 è stato al Barisardo; DAVIDE VIALE centrocampista difensore classe 2000 con diversi campionati di Eccellenza alle spalle fatti con Stintino e Li Punti e serie D con la Torres.