Salta al contenuto principale
luogosanto foto squadra
Gir B: Luogosanto nel segno di Deriu: c'è l'aggancio al terzo posto; l'Arzachena cala il poker e resta in corsa per i play-off; sorrisi per Tonara e Tuttavista

Il Buddusò doma il Bonorva e prepara la festa per il salto in Eccellenza; solo un punto per l'Usinese, il Coghinas scivola contro il Siniscola

Il Buddusò supera a pienissimi voti anche l'esame rappresentato dalla sfida interna contro il Bonorva, con il punteggio finale di 2 a 1, ed approfitta al massimo del contemporaneo pareggio rimediato dall'Usinese di Levacovich, fermato sull'1 a 1 dalla Lanteri. Il vantaggio della capolista sulla diretta inseguitrice è ora di nove lunghezze, con la certezza matematica del salto in Eccellenza che potrebbe arrivare già al termine dei prossimi 90'. Brutta caduta, invece, del Coghinas, che rimane a bocca asciutta dopo il ko rimediato nella tana del Siniscola, che si impone, di misura, per 1  a 0: i ragazzi di Congiu subiscono dunque l'aggancio in classifica da parte del Luogosanto di Madeddu, forte del 2 a 1 rifilato a domicilio allo Stintino. La lotta al terzo posto si infiamma, con almeno quattro squadre in lizza per l'accesso ai play-off, ma senza dimenticare l'Arzachena, che sale a quota 55, ad una lunghezza dal Bonorva, dopo il sontuoso 4 a 0 rifilato a domicilio al Bosa. Punti salvezza pesantissimi per Tuttavista, 1 a 0 all'Atletico Bono, e per il Tonara, che asfalta con un sontuoso 5 a 0 il fanalino di coda Abbasanta. Vittoria anche per il Castelsardo di Borrotzu; pari con quattro reti in totale, invece, tra la Macomerese ed il Sennori.

Giornata da incorniciare per la capolista Buddusò, che centra la ventunesima vittoria in questo campionato battendo, di fronte al proprio pubblico, con il risultato di 2 a 1, il Bonorva di Pulina: per i primi della classe l'approdo in Eccellenza, passando ovviamente dalla porta principale, è ormai una formalità; si complica, invece, la corsa ai play-off per i bianco-rossi, che scivolano al quinto posto, con 56 punti all'attivo, a sole due lunghezze dal terzo gradino del podio, mentre il ritardo nei confronti dell'Usinese seconda è ora di sette punti. I padroni di casa, incitati per tutta la gara dai loro sostenitori, accorsi in massa al campo, sfondano già al 10', quando il solito Balde penetra in area, si libera magistralmente delle attenzioni di due avversari e poi piazza un diagonale chirurgico che non lascia scampo al portiere avversario, in uscita disperata. Break degli ospiti con Foddai, che trova il momentaneo pari al 24', ma al 33' Usman scambia bene con Balde e trova il tempo per lasciar partire un siluro che brucia Mannoni. Al triplice fischio del direttore di gara esplode la festa in campo e sugli spalti.
Bicchiere mezzo vuoto per l'Usinese di Levacovic, costretto ad accontentarsi solo di un punticino dopo il match interno giocato contro la Lanteri. I locali si portano in vantaggio per primi con Tedde, a segno al 24', ma a 5' dal novantesimo i sassaresi servono la più classica delle docce gelate agli avversari, con Babou. Nel finale l'Usinese si butta in avanti a caccia del nuovo sorpasso: ci prova D'Andrea ma la sua conclusione sbatte in pieno sulla traversa.
Giornata da dimenticare in fretta per il Coghinas di mister Congiu, che rimedia la settima sconfitta in questo campionato ad opera del Siniscola, con gli ospiti che, seppur ormai matematicamente retrocessi, onorano alla grande l'impegno e si prendono i tre punti in palio grazie alla rete siglata da Santa Cruz al 37'. Il Coghinas, inchiodato a quota 58, scivola a tre lunghezze dal secondo posto e subisce l'aggancio del Luogosanto.
Gli azzurri dunque centrano il quinto successo nelle ultime sei uscite grazie al 2 a 1 maturato nella trasferta contro lo Stintino: a portarsi per primi in vantaggio sono i padroni di casa, in gol al 25' con Elmssilak; al 40', a cinque dal riposo, Deriu rimette tutto in equilibrio, poi lo stesso Deriu si ripete nella ripresa, con il gol del definitivo sorpasso che arriva al 23'.
Tutto liscio come l'olio anche per l'Arzachena, che si aggiudica con un sontuoso 4 a 0 finale il match in casa del Bosa: vantaggio degli ospiti che si materializza già al 12' con il calcio di rigore trasformato da Zela; nell'occasione espulso Riu tra le fila dei locali, costretti in pratica a giocare la totalità dell'incontro in inferiorità numerica. Tutto fermo con il punteggio sino alla ripresa, con Gargiulo che firma il raddoppio al 22' e Bonivardi che va invece a segno al 34'. Di Semedo, al 43', il punto che chiude definitivamente i giochi.
Colpo grosso in chiave salvezza per il Tuttavista, che doma l'Atletico Bonu di Ciarolu con il risultato di 1 a 0, in una gara bella ed equilibrata. Gli ospiti creano diverse occasioni da gol ma sono sfortunati in occasione della conclusione a rete; i locali invece trovano il vantaggio al 28' della ripresa con Mathias Meloni, che trasforma in maniera magistrale un calcio di punizione. Il Tuttavista si porta così a quota 35, con quattro squadre alle spalle ed un vantaggio di quattro lunghezze nei confronti dei sassaresi della Lanteri, e ad una sola lunghezza di distanza dal Tonara, che dal canto suo, fa abbondantemente il proprio dovere superando il fanalino di coda Abbasanta con un sontuoso 5 a 0 finale: vantaggio griffato da Sanna dopo appena 15', poi il raddoppio di Nunez al 23', seguito a ruota dal terzo gol del match firmato da Noli. Nella ripresa, Maccioni e Sau, tra il 24' e il 34', completano l'opera.
Undicesima vittoria in stagione per il Castelsardo, che supera tra le proprie mura l'Ovodda, al termine di una partita bella, equilibrata ed emozionante, come conferma, tra l'altro, il punteggio finale di 3 a 2. Sono proprio i ragazzi allenati da mister Moro a portarsi per primi in vantaggio, grazie al gol siglato da Gopar al 24', ma Nieddu replica al 41'. Allo scadere della prima frazione Bombagi trova l'allungo in favore della compagine guidata da mister Borrotzu. Nella ripresa Luppu rimette tutto nuovamente in parità al 17', ma due minuti più tardi arriva la rete decisiva di Nieddu.
Si chiude invece in parità, con quattro reti in totale, l'incontro tra la Macomerese e il Sennori: le emozioni più grosse arrivano tutte nella ripresa, con Irde che sblocca il punteggio in favore dei locali al 18', poi il raddoppio di Lauria al 36'. Nel finale, la doppietta di Libonatti evita il ko degli ospiti, che rimangono in piena corsa per conquistare i play-out salvezza, con una lunghezza di ritardo dalla Lanteri quartultima.

In questo articolo
Campionato:
Stagione:
2024/2025
Tags:
Promozione
Girone B