Salta al contenuto principale
Gonzalo Ferro, attaccante, Sant'Elena
Ogliastrini e quartesi in finale ma senza la sicurezza della promozione

Le speranze di Tortolì e Sant'Elena passano dai playout di serie D di Ilva e COS e dagli spareggi nazionali di Eccellenza

Con i risultati della 34ª giornata di serie D ora le idee sono un po' più chiare. L'Eccellenza e la Promozione guardavano con tanta attenzione all'epilogo del girone G dopo la retrocessione dell'Atletico Uri anche perché gli organici dei primi due campionati regionali dipendono sempre dagli esiti del massimo torneo nazionale dilettantistico.

C'erano ancora quattro squadre sarde di serie D impegnate a giocarsi un'intera stagione negli ultimi 90' di campionato, e se l'Olbia e il Latte Dolce si sono salvate direttamente pareggiando rispettivamente contro Gelbison e Paganese, Ilvamaddalena e Costa Orientale Sarda vengono sconfitte e chiudono al quartultimo e terzultimo posto e ora cercheranno di mantenere la categoria nei playout, in gara secca e in trasferta, rispettivamente contro Real Monterotondo e Atletico Lodigiani.

 

ECCELLENZA

In base a quanto pubblicato dal Comitato Regionale ad inizio stagione, l’organico del campionato di Eccellenza 2025-26 sarà composto da 16 squadre. Al momento, con la promozione del Budoni in serie D, con le retrocessioni in Promozione di Ghilarza, Li Punti e Alghero, con la retrocessione dalla serie D dell'Atletico Uri e con l'arrivo delle vincitrici dei due gironi di Promozione, Lanusei e Buddusò, ci sarebbero 15 squadre aventi diritto. Va da sé che la 16esima sarebbe la vincente della finale playoff di Promozione tra Tortolì e Sant'Elena se dalla serie D non ci saranno altre retrocessioni. 

Ma essendoci due squadre sarde di serie D impegnate nelle sfide playout, Ilvamaddalena in casa del Real Monterotondo e Costa Orientale Sarda sul campo dell'Atletico Lodigiani, allora è intuibile che la 16esima squadra di Eccellenza potrebbe essere una delle due squadre isolane che non dovesse trovare la salvezza nella sfida secca dei playout. Nel malaugurato caso di altre due retrocessioni oltre a quella dell'Atletico Uri, entra in ballo l'ipotesi fatta dal Comitato Regionale ad inizio stagione che prevede un campionato di Eccellenza a 17 squadre, rimarcando il fatto che tale ipotesi ci sia "solo nel caso in cui nessuna squadra sarda ottenga la promozione in “Serie D” attraverso le fasi Nazionali delle società seconde classificate (Tempio o Monastir, domenica 11 la finale a Macomer), attraverso le fasi Nazionali delle vincenti la Coppa Italia (questo caso non si è verificato con l'eliminazione dell'Ossese) e/o nell’ipotesi di successivi completamenti di organico da parte della Divisione Interregionale (società sarde ripescate tra le retrocesse dai playout)". 

Il che vuole dire che, con tre retrocessioni dalla serie D il campionato di Eccellenza sarà a 17 squadre ma con una promozione in serie D attraverso gli spareggi nazionali di Eccellenza o con un ripescaggio in serie D di una squadra retrocessa dai playout si tornerebbe all'ipotesi di 16 squadre in organico. 

 

PROMOZIONE

Le gare playoff con le sfide incrociate tra le seconde e terze classificate del girone A e B di Promozione servono a stilare una graduatoria che verrà utilizzata, se necessario, per completamento organico o per eventuali ripescaggi al prossimo campionato di Eccellenza. 

Ma è chiaro che, con una sola retrocessione dalla serie D (al momento quella certa dell'Atletico Uri), la vincente della finale playoff tra Tortolì e Sant'Elena verrebbe ammessa in Eccellenza come 16esima squadra. Così come avvenne l'anno scorso quando, con la sola retrocessione del Budoni dalla serie D, l'Alghero venne promosso in Eccellenza dopo aver battuto l'Usinese nella finale playoff di Promozione. La perdente della finale, inoltre, potrebbe sperare nel salto di categoria della seconda di Eccellenza (Monastir o Tempio) che vince gli spareggi-promozione per la serie D.

Il problema per i quartesi o gli ogliastrini diventa se ci fosse una seconda retrocessione dalla serie D - Ilvamaddalena o Costa Orientale Sarda - perché una delle due squadre tra galluresi o sarrabesi-ogliastrini diventerebbe la 16esima squadra nell'organico dell'Eccellenza. A quel punto la vincente della finale playoff di Promozione sarebbe agganciata all'eventuale promozione in serie D, attraverso gli spareggi-promozione nazionali, della seconda classificata di Eccellenza (Monastir o Tempio).

Nel malaugurato caso di tre retrocessioni dalla serie D - oltre a quella certa dell'Atletico Uri anche Ilvamaddalena e Costa Orientale Sarda se dovessero perdere i playout - il Comitato Regionale ha fatto intendere che il campionato di Eccellenza sarà a 17 squadre ma con una promozione in serie D attraverso gli spareggi nazionali di Eccellenza o con un ripescaggio in serie D di una squadra retrocessa si tornerebbe all'ipotesi di 16 squadre in organico. 

In questo articolo
Campionato:
Stagione:
2024/2025
Tags:
34ª giornata