Ossese ed “èambiente” per un calcio senza più plastica
Ha vinto la Coppa Italia regionale e si prepara disputare la fase nazionale, è nelle posizioni di vertice del campionato di Eccellenza ma, nell'inseguire il difficile e importante salto in serie D, la Polisportiva Ossese già centra un piccolo-grande obiettivo: quello di contribuire a preservare l'ambiente riducendo drasticamente l’utilizzo della plastica nello svolgimento della propria attività sportiva.
![](/sites/default/files/inline-images/Mentasti%20Mele_0.jpg)
Il club del presidente Carlo Mentasti, infatti, ha aderito immediatamente al progetto “Plastic free - liberi dalla plastica” della società “èambiente”, azienda di Porto Torres che da 30 anni sviluppa soluzioni innovative per bonifiche ambientali e gestione di rifiuti speciali e che, nello specifico, ha offerto alla società bianconera un'opportunità tanto semplice quanto importante: sostituire o eliminare la plastica laddove il suo utilizzo è monouso. Nei locali dello stadio Walter Frau, infatti, è stata installata una colonnina erogatrice di acqua microfiltrata (una seconda è nell’Istituto Comprensivo “Antonio Gramsci” di Ossi dove è stato presentato il progetto) oltre alla distribuzione a tutti i tesserati dell'Ossese (e agli alunni della scuola) di una borraccia personalizzata (foto Carlo Achilli).
In questo modo, come spiega l’amministratore delegato di èambiente David Mele, «si verranno a risparmiare in un solo anno, ben 50.000 bottigliette di plastica in meno da immettere nell’ambiente».
«La Polisportiva Ossese ha subito sposato la proposta di éambiente - dice il presidente Mentasti - non solo perché la stessa è partner economico con la nostra Società, ma perché siamo certi che il loro è un progetto di tutto rispetto, sia per quanto riguarda l’ambiente che per le risorse idriche». Presenti alla presentazione del progetto anche una delegazione della prima squadra dell’Ossese (il tecnico Giacomo Demartis, i capitani Riccardo Fancellu e Matteo Gueli, e i calciatori Alessio Virdis, Carlo Nurra, Andrea Porcheddu e Alessandro Balbo) insieme con i rappresentanti dell'amministrazione comunale di Ossi, il sindaco Pasquale Lubinu e l’assessore alla Cultura Maria Franca Campus, oltre alla dirigente scolastica Marcella Fiori e al Comandante della Stazione Carabinieri di Ossi, il maresciallo Leonardo Pintus.