Salta al contenuto principale
Andrea Sanna, attaccante, Monastir
Villasimius-Ossese è l'unico anticipo della 22ª giornata

Per Budoni e Tempio i derby della Gallura con Calangianus e San Teodoro, il Monastir cerca il tris col Barisardo

Dopo il recupero di mercoledì che ha visto l'Iglesias battere di misura il Calangianus e togliere ai galluresi il quinto posto (leggi qui), i fari dell'Eccellenza vengono puntati subito alla 22ª giornata che viene aperta dalla sfida Villasimius-Ossese, che riporta la mente alla recente finale della Coppa Italia vinta dai bianconeri a 10' dai supplementari. Due squadre che attraversano un momento delicato con tre sconfitte di fila per i gialloblù di Manunza e altrettante per i bianconeri di Demartis che dovranno poi proiettarsi alla sfida di ritorno degli ottavi di finale della fase nazionale contro il Montespaccato con l'obiettivo di ribaltare il 3-1 di Roma (leggi qui la cronaca del match). 

L'Ossese non vince dalla prima di ritorno e con due punti in cinque gare la corsa al primo posto si riduce da quattro a tre con la capolista solitaria Budoni che affronta il derby gallurese col Calangianus forte del rendimento netto in casa (10 vittorie su 10) e di un cambio passo nel girone di ritorno con un solo pari nelle sei gare del 2025 mentre per i giallorossi di Marini sarà la terza sfida in sette giorni. La vicecapolista Monastir va in trasferta a caccia del tris di successi contro un Barisardo in piena lotta per la salvezza diretta grazie anche ai tre successi interni del girone di ritorno, uno dei quali col Tempio che paga ancora in classifica (-7 dalla vetta) il ko di Lanusei e affronta l'altro derby gallurese di giornata, quello contro il San Teodoro, inseguendo il settimo successo di fila al Nino Manconi. Per l'Iglesias inizia una nuova missione perché, dopo aver agguantato il quinto posto, deve diminuire il distacco dalla seconda per tenere viva la semifinale playoff e riceve al Monteponi una Ferrini in risalita dall'ultima posizione ma reduce dallo stop col Taloro dopo tre vittorie di fila. I gavoesi sono secondi solo al Budoni nel rendimento del 2025 e contro l'Alghero dell'ex Mario Fadda possono dare uno strappo quasi definitivo per la salvezza ma i catalani hanno l'obbligo di muovere la classifica dopo tre giornate. C'è tanto blasone nella sfida del Frogheri tra Nuorese e Carbonia ma anche un'alta posta in palio dopo la quarta sconfitta dei barbaricini nelle sei gare del girone di ritorno che stanno riproponendo in casa verdazzurra il tema salvezza. I sulcitani hanno l'ambizione della vittoria-aggancio sebbene lo strappo dal basso nasce dalle sole vittorie in casa (tre su tre) a fronte di sole sconfitte esterne (tre su tre). Sa di ultima spiaggia lo scontro diretto tra le ultime due della classe Ghilarza e Li Punti perché, nonostante non ci sia sotto nessun verdetto definitivo, da entrambe le parti le speranze di non retrocedere direttamente passano dal ritorno al successo che per i guilcerini, sempre sconfitti nel 2025, manca da due mesi e ai sassaresi da tre. 

 

La gara del sabato 

VILLASIMIUS-OSSESE arbitra Alessio Lazzara di Barcellona Pozzo di Gotto (Alessandro Anedda di Cagliari e Tiberio Deidda di Carbonia) ore 15.30

 

La gara della domenica 

BARISARDO-MONASTIR arbitra Riccardo Mattu di Oristano (Leonardo Tuligi di Tortolì e Simone Crobu di Oristano)

BUDONI-CALANGIANUS arbitra Vincenzo Melis di Ozieri (Mirko Pili e Giuseppe Puddu di Oristano)

GHILARZA-LI PUNTI arbitra Marco Cazzavillan di Vicenza (Nicola Deriu di Oristano e Annamaria Sabiu di Carbonia)

IGLESIAS-FERRINI arbitra Mario Corrias di Nuoro (Marco Fara di Oristano e Sergio Fara di Olbia)

NUORESE-CARBONIA arbitra Rosanna Barabino di Sassari (Antonio Carbini di Olbia e Francesco Carta di Oristano)

TALORO-ALGHERO arbitra Riccardo Urru di Sassari (Mario Puggioni di Sassari e Mattia Capotosto di Oristano)

TEMPIO-SAN TEODORO arbitra Gabriele Mulas di Oristano (Luca Carboni di Ozieri e Mattia Cordeddu di Sassari)

In questo articolo
Campionato:
Stagione:
2024/2025
Tags:
22ª giornata