Salta al contenuto principale
Tonara
Gir A: poker per l'Ovodda e tris per Samugheo e Pirri

Castiadas, Terralba e Jerzu raggiungono il Guspini in vetta, il Vecchio Borgo ferma la Villacidrese

Quattro squadre ancora al primo posto della classifica nel girone A di Promozione dopo i primi 180' in campionato: Castiadas, Guspini, Terralba e il sempre più sorprendente Jerzu salgono a quota sei e guardano tutti dall'alto, centrando il bis di vittorie. La quinta capolista potrebbe essere l'Ovodda che, dopo aver calato il poker nel match interno contro la Freccia Parte Montis, aspetta la decisione del Giudice Sportivo in merito alla gara inaugurale persa 3-1 contro il Selargius.

Solo un punto, invece, per la Villacidrese, raggiunta nel finale dal mai domo Vecchio Borgo Sant'Elia, con la sfida che si chiude sull'1 a 1. Pari, ma con quattro reti in tutto, anche per Tharros e Tonara, impegnate in uno dei due anticipi del sabato in cui il Guspini ha fatto la voce grossa in casa dell'Uta calcio segnando tre reti. Semaforo verde per il Calcio Pirri, che trova la prima vittoria aggiudicandosi la sfida in casa della matricola Baunese, di misura, per 3 a 2; per l'altra matricola è festa con il Samugheo corsaro a Cagliari contro l'Atletico con identico punteggio di 3 a 2.

 

Tra le vittorie più importanti della seconda giornata, spicca il 3 a 1 interno rifilato dal Castiadas al Selargius: mister Antinori fa il pieno di indicazioni positive, con i suoi che riescono ad interpretare la sfida nel migliore dei modi, con un primo tempo giocato ad altissimi livelli. Il vantaggio, però, matura solo al 42', quando Carboni fa centro con uno splendido tiro di prima intenzione su assist di Miranda. Al 48' Bapignini serve il bis, con la sua conclusione che manda la sfera ad insaccarsi all'incrocio dei pali. Il Selargius reagisce a cavallo della mezz'ora della ripresa, con Usai che trasforma un calcio di rigore, ma la squadra di Cocco resta in dieci per l'espulsione di Tristana e i sarrabesi la chiudono con Andrea Marci con il sigillo finale dal dischetto.

Un sabato liscio come l'olio per il Guspini di mister Dessì, che sfonda in casa dell'Uta targato Titti Podda: i padroni di casa sono costretti ad incassare la seconda sconfitta di fila in questo avvio di campionato. Vantaggio ospite al 17' siglato da Marci, che spedisce la palla in fondo al sacco con un preciso colpo di testa. Al 37' arriva anche il raddoppio per i guspinesi, con Riep che trasforma in oro colato l'assist di Cordoba. Ancora Riep protagonista negli ultimi minuti di gioco dell'ultima frazione, con la rete che vale per il definitivo 3 a 0. Nella ripresa l'Uta cerca di rientrare in partita, ma la difesa dei bianco-rossi non concede nulla. Nel finale mediocampidanesi vicinissimi al quarto gol con Mboup, in contropiede.

Il Terralba continua a spingere forte e, di fronte ad una grande cornice di pubblico, batte l'Arborea, di misura, con il punteggio finale di 1 a 0: partita equilibratissima, soprattutto per quanto riguarda la prima frazione, che si chiude in parità. Nella ripresa gli uomini di Porcu pescano il jolly grazie al gol siglato da Corda, a meno di dieci minuti dal novantesimo, su sponda di Lamacchia.

Il Cannonau Jerzu si regala l'ennesima settimana dolce come lo zucchero, grazie al colpo grosso piazzato in casa del Cus Cagliari: prova di grande personalità per gli ogliastrini, che tengono ottimamente il campo contro un avversario di spessore. Gli ospiti si propongono subito in avanti con lo scatenato Federico Serra, poi è il turno di Boi, che ci prova con un calcio di punizione, ben controllato dal portiere di casa Follesa. Gli universitari si affacciano dalle parti di Piroddi al 23' con la conclusione di Prefumo, ma il numero uno ex Uta e Orrolese si rifugia in angolo. Al 28' il Cus si porta in vantaggio: Cardia, direttamente da calcio piazzato, serve Camba che di testa fa centro. Passa un minuto e Boi ha la palla giusta per rimettere subito il punteggio in equilibrio, ma Follese chiude tutto con un'uscita provvidenziale. Nella ripresa la squadra di Lanteri sfiora il secondo gol: al 12' Cardia chiama pesantemente in causa Piroddi, poi lo stesso Cardia ci prova ancora al 17', ma il suo tiro termina contro la traversa. Il Cus sembra in grado di poter gestire il vantaggio, ma al 38' arriva il pari per gli ospiti: sugli sviluppi di un calcio d'angolo battuto da Boi, Deiana si fa trovare pronto e batte Follese con un rasoterra chirurgico. In pieno tempo di recupero, al 49', Biondi commette un fallo di mano in area: sul dischetto si presenta Boi che spiazza Follesa e mette la sua firma su tre punti pesantissimi.

La Villacidrese torna dalla trasferta cagliaritana contro il Vecchio Borgo con un punticino in tasca ed un pizzico di amaro in bocca, perché il combattivo Sant'Elia riesce ad evitare il ko nei minuti finali del match. I campidanesi passano in vantaggio al 20' con Saias, ma nella ripresa le cose si complicano per la compagine allenata da mister Mingioni, che perde Laconi, espulso per doppio giallo. Il Vecchio Borgo a quel punto ci crede e attacca a testa bassa: al 94', sugli sviluppi di un corner, Murgia colpisce di testa e insacca la rete del pari.

Si chiude con il risultato di 2 a 2 l'attesissimo confronto tra Tharros e Tonara, andato in scena nel pomeriggio del sabato: partono forte gli oristanesi ma Gianoli spreca due ottime chance in una delle quali è bravo Morilla. Ospiti in vantaggio al 23' con Noli, che si fa trovare pronto sugli sviluppi di un fallo laterale. Il Tonara sfonda nuovamente al 28': Noli questa volta indossa i panni di assist-man e innesca la progressione di Ruggeri che, a tu per tu con Grotta, salta il portiere avversario con un dribbling e appoggia comodamente la sfera in fondo al sacco. Nella ripresa, però, la Tharros riesce ad invertire il trend della gara grazie all'ingresso di Zanetini: perla, direttamente su calcio di punizione, del brasiliano con passaporto spagnolo. Passano solo tre minuti e Vacca trova il punto del pari appoggiando in rete di testa, sulla respinta corta di Morillas impeganto severamente dalla punizione del solito Zanetini. Al 18' il portiere ex Lanusei salva i suoi, con una prodezza sulla conclusione a botta sicura di Lonis ma al 32' i barbaricini reclamano per il gol annullato a Noli per posizione di fuorigioco.

Trasferta in Ogliastra fortunatissima per il Calcio Pirri, che centra il primo successo in questo campionato battendo la Baunese di misura, con il risultato finale di 3 a 2. Partenza a razzo per gli uomini allenati da mister Meloni, che sfondano all'8' grazie al calcio di rigore trasformato da Porru. Al 12' ancora Porru protagonista, con il gol che vale per il raddoppio. Alla mezz'ora, però, Pendin accorcia il divario. Ad inizio ripresa arriva il terzo gol degli ospiti, con Loi, che colpisce al 10'; allo scadere, invece, il secondo gol di giornata per il difensore centrale dei nerazzurri Pendin, ma non basta: la Baunese rimane ancora a secco di punti.

Giornata da incorniciare per l'Ovodda, che trova la prima gioia in campionato grazie al sontuoso poker calato nel match casalingo contro la matricola Freccia Parte Montis: gli ospiti tengono ottimamente il campo per tutta la prima frazione, ma nella ripresa finiscono sotto per i colpi sparati da Medde, a segno di testa al 12', Deiana, su invito di Soru, al 20', Patteri, al 26' e Mattu al 45'. Se la squadra di mister Moro avrà vinta la gara di Selargius dopo il ricorso diventerà la quinta capolista.

Vittoria in trasferta da applausi per il Samugheo di Ferraro, che fa la voce grossa in casa dell'Atletico Cagliari: dopo un primo tempo equilibrato, che si chiude con il parziale di 0 a 0, nella ripresa arrivano le emozioni forti e, dunque, i gol: Sardu e Loreto, nel giro dei primi due minuti di gioco, confezionano le reti che permettono ai bianco-rosso-verdi di prendere il largo. Break dei cagliaritani di Saba al 9' con Pinna, poi al 13' Marongiu trova il provvisorio 2 a 2. Ci pensa ancora Sardu, al 17', a firmare l'allungo decisivo per tre punti davvero pesantissimi.

In questo articolo
Campionato:
Stagione:
2025/2026
Tags:
Promozione
Girone A