Salta al contenuto principale
Coppa Italia
Nei quattro triangolari si gioca anche mercoledì 3 settembre

Coppa Italia: Eccellenza e Promozione partono il 31 agosto: ecco tutte le sfide

Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale sardo ha deciso la formula di svolgimento della Coppa Italia di Eccellenza e Promozione. Le due manifestazioni al tricolore prenderanno il via il prossimo 31 agosto. Per l'inizio dei vari campionati regionali e la composizione dei gironi leggi qui.

 

ECCELLENZA COPPA ITALIA

Con 16 squadre aventi diritto, ecco gli accoppiamenti degli ottavi di finale (andata 31 agosto, ritorno 7 settembre):

Ferrini Cagliari-Sant'Elena

Carbonia-Iglesias

Lanusei-Villasimius

Tortolì-Nuoreseù

Buddusò-Tortolì

Atletico Uri-Ossese

Calangianus-Tempio

Ilvamaddalena-Santa Teresa di Gallura

Regolamento: risulterà qualificata la squadra che, nei due incontri, avrà ottenuto il maggior numero di reti nel corso delle due gare. Qualora risultasse la parità nelle reti segnate, l'arbitro procederà direttamente a far eseguire i calci di rigore. 
I quarti di finale si disputeranno mercoledì 15 ottobre (andata) e mercoledì 29 ottobre (ritorno). Le semifinali si disputeranno mercoledì 12 novembre (andata) e mercoledì 26 novembre (ritorno). Per la finale la data, l'orario e il campo sono da definire.

 

PROMOZIONE COPPA ITALIA

Con 36 squadre aventi diritto, si è decisa la formula con 12 accoppiamenti e 4 triangolari, salvo la rinuncia di qualche società che dovrà essere comunicata al Comitato Regionale entro e non oltre il 22 agosto.

Triangolare 1: Cus Cagliari-Uta Calcio (riposa Atletico Cagliari)

Triangolare 2: Calcio Pirri-Selargius (riposa Vecchio Borgo Sant'Elia)

Triangolare 3: Baunese-Cannonau Jerzu (riposa Castiadas)

Triangolare 4: Bosa-Macomerese (riposa Thiesi)

Nella seconda giornata dei triangolari (mercoledì 3 settembre) riposerà la squadra che avrà vinto la gara della prima giornata (domenica 31 agosto) o, in caso di pareggio, quella che avrà disputato la prima gara in trasferta. Nella terza giornata (domenica 7 settembre) si svolgerà la gara tra le due squadre che non si sono incontrate in precedenza.

Accoppiamento 1: Terralba-Freccia Parte Montis

Accoppiamento 2: Guspini-Villacidrese

Accoppiamento 3: Arborea-Tharros

Accoppiamento 4: Ghilarza-Samugheo

Accoppiamento 5: Ovodda-Tonara

Accoppiamento 6: Atletico Bono-Bonorva

Accoppiamento 7: Ozierese-Tuttavista

Accoppiamento 8: Campanedda-Li Punti

Accoppiamento 9: Stintino-Usinese

Accoppiamento 10: Castelsardo-Coghinas

Accoppiamento 11: Alghero-San Giorgio Perfugas

Accoppiamento 12: Arzachena-Luogosanto

Negli accoppiamenti la gara d'andata verrà disputata domenica 31 agosto e quella di ritorno domenica 7 settembre.

 

Regolamento: Risulterà qualificata la squadra che, nei 4 triangolari, avrà ottenuto il maggior numero di punti negli incontri disputati o, a parità di punti, quella con la miglior differenza reti o, in caso di ulteriore parità, quella con il maggior numero di reti segnate. Risulterà qualificata la squadra che, nei 12 accoppiamenti, avrà ottenuto il maggior numero di reti nel corso delle due gare. Qualora risultasse la parità nelle reti segnate, l'arbitro procederà direttamente a far eseguire i calci di rigore. Gli ottavi di finale si disputeranno mercoledì 15 ottobre (andata) e mercoledì 29 ottobre (ritorno). I quarti di finale si disputeranno mercoledì 12 novembre (andata) e mercoledì 26 novembre (ritorno). Per semifinali e finale la data, l'orario e il campo sono da definire.

 

In questo articolo
Campionato:
Stagione:
2025/2026