Salta al contenuto principale
Monastir
Per Tortolì o Sant'Elena vincere il playoff non dà certezza di promozione

L'Eccellenza 2025-26: stare a 17 squadre o allargarsi a 18? Ma può tornare a 16 se il Monastir sale o con un ripescaggio in D

Il quadro dei principali campionati regionali è chiaro ma con tinte fosche. Con gli esiti negativi dei playout di serie D per Costa Orientale Sarda e Ilvamaddalena il numero delle retrocessione di squadre sarde in Eccellenza è salita a tre dopo quella dell'Atletico Uri. Nel Meccanismo Promozioni-Retrocessioni di inizio stagione 2024-25 il Comitato Regionale aveva previsto una campionato di Eccellenza 2025-26 a 17 squadre, se dal campionato nazionale di “Serie D” fossero retrocesse tre squadre sarde. E, da non trascurare, ha aggiunto anche «ipotesi valida solo nel caso in cui nessuna squadra sarda ottenga la promozione in “Serie D” attraverso le fasi Nazionali delle società seconde classificate, attraverso le fasi Nazionali delle vincenti la Coppa Italia e/o nell’ipotesi di successivi completamenti di organico da parte della Divisione Interregionale (società sarde ripescate)». 

Il che vuol dire che l'ipotesi del campionato di Eccellenza a 17 squadre sarà così se il Monastir non dovesse essere promosso in serie D attraverso gli spareggi-promozione oppure anche se Costa Orientale Sarda e Ilvamaddalena non dovessero essere ripescate qualora presentassero domanda di ammissione alla serie D. Di conseguenza, si sottintende che se il Monastir ottenesse il salto in serie D il campionato di Eccellenza tornerebbe a 16 squadre; stesso discorso nel caso di non promozione in serie D dei campidanesi e di ripescaggio in serie D di almeno una squadra sarda tra Costa Orientale Sarda e Ilvamaddalena (se dovessero primeggiare nella graduatoria delle squadre retrocesse tramite i playout) o dello stesso Monastir (se dovesse primeggiare nella graduatoria delle squadre perdenti i playoff nazionali di Eccellenza). 

A questo punto le due finaliste dei playoff di Promozione, Tortolì e Sant'Elena, che domenica giocheranno al Fra Locci la sfida di ritorno dopo l'1-1 di Mulinu Becciu, sanno che la vincitrice non potrà festeggiare il salto di categoria così come accadde lo scorso dopo all'Alghero aver battuto in finale l'Usinese. 

La squadra vincente tra ogliastrini e quartesi avrà però una duplice speranza: 1) il Monastir vince i playoff nazionali e una tra COS e Ilva viene ripescata; 2) il Comitato Regionale porti a 18 le squadre in Eccellenza. In entrambi i casi, però, il nodo verrà sciolto solo ad inizio agosto, ossia quando ci saranno gli esiti delle domande di ripescaggio per la serie D, posto che a giugno si saprà anche se il Monastir avrà ottenuto o meno la promozione in serie D. Oppure può accadere anche che il Comitato Regionale, almeno dopo gli esiti dei due turni dei playoff nazionali di Eccellenza (semifinali 25 maggio-1 giugno e finali 8-15 giugno), prenda la decisione di lasciare il campionato di Eccellenza a 18 squadre e poi proceda a pescare squadre dalla Promozione per completare l'organico se dovessero esserci ripescaggi in serie D.

Invece, per il campionato di Promozione, essendoci al momento 33 squadre aventi diritto dovrà essere presa la decisione se tornare subito ai due gironi da 16 squadre. specie se dovesse salire di categoria una tra Tortolì e Sant'Elena, oppure lasciare i due gironi a 18 squadre e colmare i vuoti d'organico coi ripescaggi dalla Prima categoria dalla graduatoria che si determina con le sfide incrociate tra i quattro gironi delle seconde classificate: domenica 18 maggio semifinali d'andata Baunese (A)-Freccia Parte Montis (B) e San Giorgio Perfugas (D)-Thiesi (C); domenica 25 maggio le gare di ritorno a campi invertiti; domenica 1 giugno le finalissime in gara secca in campo neutro tra le due vincenti e tra le due perdenti.    

 

🔜 ECCELLENZA

Dopo la promozione in serie D del Budoni, la retrocessione in Promozione di Alghero, Ghilarza e Li Punti, la promozione dalla Promozione di Lanusei e Buddusò, al momento ci sono 17 squadre aventi diritto

Atletico Uri (retrocessa dalla serie D), Barisardo, Buddusò (vincente girone A Promozione), Calangianus, Carbonia, COS Sarrabus (retrocessa dalla serie D), Ferrini, Iglesias, Ilvamaddalena (retrocessa dalla serie D), Lanusei (vincente girone A Promozione), Monastir (in gioco con gli spareggi-promozione), Nuorese, Ossese, San Teodoro Porto Rotondo, Taloro, Tempio e Villasimius.

 

🔜 PROMOZIONE

Dopo la promozione in Eccellenza di Lanusei e Buddusò, la retrocessione in Prima categoria di Villamassargia, Atletico Masainas, Orrolese e Idolo del girone A e Abbasanta, Siniscola, Sennori e Lanteri del girone B, la promozione dalla Prima categoria di Cannonau Jerzu, Samugheo, Ozierese e Campanedda, al momento ci sono 33 squadre aventi diritto:

Arborea, Atletico Cagliari, Cannonau Jerzu (vincente girone A Prima), Castiadas, Cus Cagliari, Guspini, Pirri, Sant'Elena, Samugheo (vincente girone C Prima), Selargius, Terralba, Tharros, Tonara, Tortolì, Uta Calcio, Villacidrese.

Alghero (retrocessa dall'Eccellenza), Arzachena, Atletico Bono, Bonorva, Bosa, Campanedda (vincente girone D Prima), Castelsardo, Coghinas, Ghilarza (retrocessa dall'Eccellenza), Li Punti (retrocessa dall'Eccellenza), Luogosanto, Macomerese, Ovodda, Ozierese (vincente girone C Prima), Stintino, Tuttavista, Usinese.

In questo articolo
Campionato:
Stagione:
2024/2025