La Villacidrese a Jerzu, Selargius-Samugheo è sfida playoff
Sabato in campo: il Guspini a caccia del pokerissimo in casa, il Terralba a Ovodda, il Castiadas col Sant'Elia
Secondo sabato del girone d'andata interamente dedicato al girone A di Promozione che manda in blocco la 10ª giornata. La classifica è guidata sempre dal Guspini che, nonostante il pari a reti inviolate di Samugheo, ha mantenuto il punto di vantaggio sul Terralba. La capolista torna in casa dove ha un ruolino di marcia netto e, contro la Baunese impelagata nella zona playout, cerca il pokerissimo di vittorie. La vicecapolista, invece, è ancora in trasferta e, dopo lo 0-0 nel derby con la Tharros, va a Ovodda in scia agli ogliastrini e dentro i playout. Torna in casa l'altra vicecapolista, il Castiadas che, nel turno scorso, vincendo a Cagliari contro l'Atletico ha recuperato i due punti persi nei confronti delle due rivali con il pari contro la Tharros. La squadra di Antinori riceve la visita del Vecchio Borgo Sant'Elia che, nell'ultima trasferta, aveva perso di misura a Terralba ed è l'unica sconfitta in sei gare giocate dai ragazzi di Murgia.
Sul terzetto di testa diviso da una sola lunghezza cerca di rientrare la Villacidrese che ha infilato due vittorie di fila dopo aver perso lo scontro diretto col Castiadas. La squadra di Mingioni va a Jerzu per cercare il tris contro un Cannonanu che, sul campo, ha perso cinque gare di fila ma una di queste - in trasferta a Selargius - è stata tramutata in vittoria dal Giudice Sportivo per la presenza in campo di un giocatore granata non tesserato.
Proprio il Selargius sta pagando a caro presso quella inversione di risultato perché ora sarebbe stata al quinto posto da sola con 16 punti, posizione invece occupata dal Samugheo a quota 15, avversario dei ragazzi di Cocco al Virgilio Porcu. La matricola di Ferraro vuole evitare il sorpasso e si fa scudo dell'ottimo rendimento esterno con tre vittoria e una sconfitta. Nella lotta al quinto posto c'è anche l'Arborea che, dopo aver fallito l'ingresso in zona playout pareggiando in casa la Freccia Mogoro, va nuovamente a caccia del successo al comunale "Gino Neri" incontrando il Tonara che, però, ha trovato il primo successo in campionato e la qualificazione ai quarti di finale della Coppa Italia.
Prova a riportarsi su in classifica la Tharros (12 punti), reduce da quattro pari di fila ma gli ultimi due contro le vicecapolista Castiadas e Terralba. La squadra di Frongia ha chiuso il mese di ottobre senza successi e proverà a ritrovarlo contro il Cus Cagliari, battuto 3-0 a Villacidro restando pericolosamente ai margini della zona playout con tre punti di distacco dagli oristanesi. Punti salvezza in palio per le ultime due della classe a quota 5, Freccia Parte Montis e Atletico Cagliari: i mogoresi di Boi ospitano il Pirri e vanno a caccia del secondo successo di fila in casa contro un avversario che finora ha perso solo contro la capolista Guspini; mister Saba, invece, affronterà la speciale gara di Uta volendo dimezzare lo svantaggio di sei punti ma sapendo che la sua ex squadra ha ottenuto 7 punti nelle ultime quattro giornate oltre alla qualificazione ai quarti di finale di Coppa Italia a spese del Guspini.
ARBOREA-TONARA arbitra Marco Putzolu di Cagliari (Simone Pilloni e Christian Mei di Carbonia)
C. JERZU-VILLACIDRESE arbitra Nicolò Fronteddu di Nuoro (Leonardo Tuligi di Tortolì e Pietro Pio Nadaiu di Nuoro)
CASTIADAS-V.B. SANT'ELIA arbitra Alessandro Atzei di Cagliari (Lorenzo Casu e Dumitru Costin di Oristano
CUS CAGLIARI-THARROS arbitra Andrea Truocchio di Sassari (Eleonora Tola di Sassari e Elia Cabiddu di Cagliari
FRECCIA MOGORO-CALCIO PIRRI arbitra Elisa Arru di Sassari (Marco Faggiani e Giusi Spina di Sassari)
GUSPINI-BAUNESE arbitra Riccardo Cuneo di Carbonia (Nicola Loi di Cagliari e Alessandro Sulis di Oristano)
OVODDA-TERRALBA arbitra Marco Mugoni di Nuoro (Stefano Siddi e Nicolò Pili di Cagliari)
SELARGIUS-SAMUGHEO arbitra Alessio Nonna di Sassari (Giovanni Spanu di Sassari e Fabio Torsani di Oristano)
UTA CALCIO-ATL CAGLIARI arbitra Nicola Murgia di Tortolì (Anna Loi di Tortolì e Luca Sechi di Oristano)
