Salta al contenuto principale
Sebastiano Pinna, allenatore, Ferrini
Salutano Aresu e Usai per gli impegni lavorativi

Ferrini-Pinna, il matrimonio continua: con Bonu, Boi, Podda restano anche Manis, Scioni e Carboni

La Ferrini mette i primi e importanti punti fermi per programmare la stagione 2024-25. Intanto c'è la conferma della guida tecnica con Sebastiano Pinna che inizierà il settimo campionato sulla panchina dei cagliaritani. Giunto nel dicembre 2018 per rimettere in rotta-salvezza la barca biancorossoblù che aveva preso una preoccupante strada nelle ultime posizioni della classifica, e scavallate le due stagioni in cui il Covid fermò i campionati a marzo 2020 (6° posto dopo 23 giornate) e ottobre 2020 (con sole 5 gare giocate), è negli ultimi tre campionati che l'ex mediano del Cagliari ha potuto lavorare in modo completo e continuo ottenendo due terzi posti e un quinto posto con due semifinali playoff disputate. Mister Pinna avrà ancora come vice Pierpaolo Mura, giunto un anno fa nello staff tecnico e col quale collaborò anche nella fruttuosa esperienza a Castiadas.

 

Per quanto concerne il gruppo giocatori, non mancherà la presenza del capitano e colonna della squadra, Alessandro Bonu, con la difesa che beneficierà sempre delle prestazione anche di Federico Boi. In porta ci sarà ancora Marco Manis, preziosissimo per rendimento, esperienza e carisma. Confermati anche i richiestissimi del centrocampo Sandro Scioni e Mirko Carboni, giunti lo scorso anno e pronti al bis stagionale. Il reparto avanzato avrà ancora il centravanti Gianluca Podda e l'angolano Pedro Joao Mateus Alexandre - cugino di Zito Luvumbo - che i cagliaritani riuscirono a tesserare a metà novembre 2023 e ha fatto vedere un interessante percorso di crescita come esterno offensivo.

Lasciano per problemi lavorativi Marco Aresu, che già l'anno scorso manifestò l'intenzione di smettere salvo poi rivestire la maglia dei cagliaritani a stagione in corso, e Alberto Usai, che non potrà garantire i quattro allenamenti settimanali per gli impegni d'insegnamento a scuola e chiude l'esperienza di sei anni alla Ferrini arrivando in doppia cifra quale miglior marcatore della squadra. Il responsabile della sezione calcio della Polisportiva, Pietro Caddeo, saluta così i due giocatori: «A nome della società ringraziamo Marco e Alberto per il contributo importante che ci hanno dato in questi anni sia sotto il profilo tecnico che umano». I cagliaritani perderanno anche Luca Mudu, temporaneamente all'estero per motivi di studio, e probabilmente Alessio Figos, il cui contributo in termini di gol e prestazioni si è fatto sentire in modo pesante nel campionato e mezzo giocato coi biancorossoblù.
 

«La rosa - fa sapere Caddeo - sarà completata dai nuovi arrivi che andranno a sostituire i partenti e dai promettenti ragazzi della Juniores, campioni regionali in carica, già facenti parte della rosa dello scorso anno. Non sarà facile fare mercato perché certi profili che abbiamo individuato rientrano come obiettivi di altre società. Dovremo attrezzarci bene perché quest'anno sarà difficilissimo, con la promozione di Nuorese, Alghero e Monastir, il ritorno del Budoni e le tante ottime squadre dello scorso anno sarà una sorta di serie D sarda. Come sempre l'obiettivo principale resta la salvezza e poi si vedrà come si sviluppa l'annata nostra e quella delle altre». 

In questo articolo
Squadre:
Allenatori:
Campionato:
Stagione:
2023/2024