Salta al contenuto principale
Amed Bapignini, attaccante, Castiadas
Gir A: Tharros dilagante, bei colpi per Samugheo e Vecchio Borgo

Il Pirri ferma il Castiadas e il Guspini si gode la vetta in solitaria, il Terralba cala il tris alla Villacidrese, Jerzu tra le grandi

Domenica dolcissima per il Guspini, che rimane l'unica squadra a punteggio pieno (12 all'attivo) dopo 360' di gioco nel girone A di Promozione. La leader della classifica rifila un secco 2 a 0, tra le mura amiche, al Selargius mentre il Castiadas non riesce ad andare oltre lo 0 a 0 nella sfida interna contro il Pirri e, al secondo posto a quota 10, viene agganciata dal Terralba, che si aggiudica a pieni voti lo scontro diretto contro la Villacidrese segnando tre reti. Terzo successo in campionato per il Cannonau di Jerzu, che vince, di misura, per 2 a 1, lo scontro tra matricole contro la Freccia Parte Montis. Giornata da incorniciare per la Tharros, forte del sontuoso 4 a 0 piazzato ai danni della Baunese; colpo grosso in esterna, invece, per il Samugheo, che sbanca Ovodda con due reti. Pari e patta, con il risultato finale di 0 a 0, tra Uta Calcio e Arborea; un punto a testa anche tra Cus Cagliari e Tonara, che mettono in piedi una gara accesissima, con ben sei reti in totale. Arriva la prima vittoria in campionato per il Vecchio Borgo Sant'Elia, che si aggiudica, di misura, per 1 a 0, il derby cagliaritano contro l'Atletico.

SEGUI LA NOSTRA PAGINA INSTAGRAM CLIK QUI:

Instagram

Non conosce rallentamenti la marcia in vetta del Guspini targato Dessì, che non fallisce l'appuntamento con i tre punti anche con il pericoloso Selargius. I padroni di casa scendono in campo con il coltello tra i denti e mettono sotto pressione la retroguardia avversaria sin dai primi minuti di gioco, con Mura e Riep in grandissimo spolvero. I granata di Cocco replicano con alcune buone iniziative di Usai, ben controllate da Fortuna, e reggono bene per un'ora ma, al 15' della ripresa, incassano il gol di Mura, che conclude al volo su suggerimento di Riep. Ancora Riep protagonista nei panni di uomo assist al 40', quando sforna il passaggio vincente per Marci, che trasforma in oro colato l'idea del compagno con un tocco d'altissima scuola.

Giornata assolutamente positiva anche per il Terralba di Porcu, che conferma di attraversare un ottimo stato di forma con il netto 3 a 0 sbattuto in faccia alla Villacidrese, in uno dei confronti più attesi della domenica. Locali in vantaggio dopo appena 10' di gioco, con Ciarniello che trasforma un calcio di rigore concesso per un fallo subito da Pitzalis. Gli ospiti cercano di reagire affidandosi alle iniziative di Agostinelli e Cappai: l'occasione più ghiotta capita sui piedi di Agostinelli, all'8', che da pochi passi non riesce a superare Toro, autore di un'autentica prodezza. Al 26', però il Terralba cala il bis: ci pensa Cherchi, sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Al 34', c'è gloria anche per Sanna, che batte sul tempo il portiere avversario Doneddu.

Si chiude invece in parità, a reti bianche, la gara tra il Castiadas e il Calcio Pirri: per i sarrabesi è il primo pari stagionale che costa la vetta; per i pirresi, invece, arriva il terzo pareggio in queste prime quattro uscite con l'imbattibilità salva. I padroni di casa guidati da mister Bebo Antinori cercano di prendere in mano il pallino del gioco sin dalle prime battute del match, ma gli ospiti si difendono con grande determinazione e concedono poco: nero-verdi pericolosi in avanti con le conclusione di Jeronimo Ridolfi e Bapignini, ma il portiere Serra e il muro difensivo reggono bene all'urto. Nella ripresa il copione non cambia, la capolista all'attacco con cross e palle che spiovono in area e solo nel finale, ancora con Bapignini, ha l'occasione clamorosa per sbloccare il punteggio, ma Serra si oppone con un'autentica prodezza.

Il Cannonau Jerzu fa festa col terzo successo di questo avvio di stagione assolutamente positivo: la gara contro la Freccia Parte Montis si chiude con il risultato finale di 2 a 1. Lli uomini guidati da Andrea Piccarreta rialzano immediatamente la testa dopo lo stop di otto giorni fa e la partita viene decisa dalla doppietta siglata da Erriu, a segno al 10' e poi al 20' della ripresa. Di Cancedda, invece, il punto che vale per il momentaneo 1 a 1, ma ovviamente non può bastare.

Tutto liscio come l'olio per la Tharros, che si mangia in un sol boccone la Baunese, stesa con un nettissimo 5 a 1 finale. Gli oristanesi partono con il turbo inserito e siglano ben tre reti nei primi 15': apre le danze Gianoli, al 6', su assist di Filippo Orrù, che poi raddoppia al 9' con una bella conclusione in diagonale; al 14', invece, è il turno di capitan Lonis, che deposita la sfera in fondo al sacco dopo aver eluso l'intervento del portiere ospite Falconetti. Ancora Gianoli protagonista con il gol della tripletta che vale il pallone della gara. Al 22' della ripresa Lonis, doppietta per lui, fa centro con una botta dai 25 metri. Di Leite, direttamente su calcio di punizione, il gol della bandiera per gli ogliastrini.

Continua il buon momento per il Samugheo, sette punti in classifica e sesto posto, col morale alle stelle dopo il 2 a 0 sfornato in casa dell'Ovodda: Frau trova il gol che vale il vantaggio alla mezz'ora, con una bellissima conclusione dalla distanza; due minuti più tardi Frongia realizza la rete che vale per il raddoppio. Replica dell'Ovodda con Littarru, che però si deve accontentare di colpire la traversa della porta difesa da Cabasino, poi nella ripresa si registrano i tentativi di Meloni e Deiana, senza esiti.

Uta e Arborea non si fanno del male e conquistano un punticino a testa, con la sfida che si rivela equilibratissima, come da pronostico. Primo tempo piuttosto avaro di occasioni: la squadra di casa si affaccia in avanti grazie allo spunto di Piro; replica sull'altro fronte da parte di Perilli, ma il punteggio non si schioda dallo zero a zero iniziale. Nella ripresa Firinu salva i suoi in occasione del tentativo ospite di Orro; nel finale mister Titti Podda spedisce in campo Picciau, ma Petucco e soci chiudono la saracinesca a doppia mandata.

Primo successo stagionale nel torneo di Promozione per il Vecchio Borgo Sant'Elia, che si aggiudica il derby di Cagliari contro l'Atletico, di misura, con il punteggio finale di 1 a 0: i ragazzi di Murgia scendono in campo con la determinazione dei giorni migliori e si proiettano subito in avanti con Ferrer, che conclude dal limite al 6',e  con Ataldi, che chiama in causa, direttamente con un calcio di punizione, il portiere avversario Polidetti. Al 13' ancora Polidetti provvidenziale sul destro scagliato dalla lunga distanza da parte di Murgia. Al 15', il Vecchio Borgo fa centro con il sinistro di Mastropietro (Polidetti è costretto ad arrendersi) e continua a spingere a caccia del raddoppio: ci prova Ferrer, ma la sua conclusione si perde sul fondo, anche se di poco. Al 41' l'Atletico costruisce la prima, grande occasione con Caddeo che calcia in porta da ottima posizione, ma Porceddu dice no. Nella ripresa l'Atletico prova a riaprire la gara con Fadda e Pinna, poi c'è spazio pure per il tentativo di Pancotto, al 27', ma la sua conclusione non è abbastanza precisa. Negli ultimi minuti i ragazzi allenati da mister Saba si gettano in avanti a caccia del gol del pari, ma il Vecchio Borgo conduce in porto la vittoria.

Secondo pareggio in questo campionato per Cus Cagliari e Tonara, che danno comunque vita ad una sfida dalle mille emozioni, con ben sei reti: Tonara molto propositivo sin dalle prime battute, con Noli e Trogu che chiamano pesantemente in causa il rientrante Pillitu al 3' e al 9'; il gol del vantaggio ospite arriva al 13', grazie al calcio di rigore trasformato da Acosta. Il Cus accusa il colpo ma al 36' Mudu rimette tutto in equilibrio, con un preciso colpo di testa su assist di Baldussi. La squadra di Pia però si riporta in avanti al 43', con Ruggeri, ben servito da Noli. Ad inizio ripresa, siamo al 13', Flores pesca il 2 a 2, con la collaborazione di Siddu nei panni di suggeritore. Gli universitari di Lantieri trovano la forza per portarsi in avanti con Camba, ma al 95' il direttore di gara concede il secondo rigore di giornata per i barbaricini, a causa di un tocco con il braccio da parte di Carboni: dal dischetto Acosta non perdona ed evita il ko ai suoi.

In questo articolo
Campionato:
Stagione:
2025/2026
Tags:
Promozione
Girone A