Salta al contenuto principale
Matteo Federici, attaccante, Sennori
Al Siniscola Trini e Sias, all'Idolo torna Usai, nel Fonni ecco Moro

Il Sestu sarà guidato da Rocchiggiani, il Sennori fa il colpo con bomber Federici

Con l'ingresso di luglio e l'inizio della stagione 2025-26 i movimenti di mercato iniziati già a giugno e quelli che via via si stanno chiudendo potranno essere definitivi con la firma e al deposito del contratto.

 

SESTU

Tante certezze e una novità, quella del tecnico dopo l'ultima stagione conclusa da Massimiliano Piras. In panchina ci sarà Bruno Rocchigiani, ex Cus Cagliari che ha guidato i Giovanissimi regionali del Sestu e ora allenerà la prima squadra. Che il presidente Andrea Leporati, dimissionario a fine campionato ma "costretto" a rimanere in carica e continuare il bel progetto nato nel 2021, ha confermato in blocco mantenendo il gruppo storico con in testa Sergio Aresu, Francesco Cardia, Jean Louis Piras e il bomber Luca Tassi, autore di 14 reti e con diverse richieste in Promozione ma ha scelto di restare in biancoblù. Oltre ai giovani in rosa e quelli provenienti dal settore giovanile, i nuovi arrivati seguono la linea verde: i difensori Francesco Onnis (2004) ex Sant'Elena e Monastir, e Filippo Faedda (2004) proveniente dal Senorbì, il centrocampista Alessandro Romano e l'attaccante Emanuele Soru giunti dal Cus Cagliari e ben conosciuti da mister Rocchigiani.

 

SINISCOLA MONTALBO

Colpo di mercato dei baroniesi con l'acquisto-ritorno di Matteo Trini, esperto portiere classe 1987 lo scorso anno in Eccellenza alla Nuorese ma prima ancora con la Macomerese dopo la precedente esperienza a Sinscola nel 2021-22. In carriera vanta esperienze nei professionisti tra C1 e C2 con Juve Stabia, Sud Tirol, Alghero, Lumezzane, Carpi, Torres e in Sardegna con Valledoria in Eccellenza e Lanusei in serie D, e 4 campionati a Budoni vincendo i playoff di Eccellenza e disputando la serie D. In attacco ci sarà l'esperto Antonio Sias, classe 1991 e 9 gol lo scorso anno al Tavolara ma tanti gol con Porto San Paolo, Ozierese, Tempio, Mesu e Rios, Biasì e Star Sport Olbia. Anche Daniele Satta, ex Tavolara è di rientro a Siniscola e prima ancora ha giocato con Star Sport Olbia, Golfo Aranci e Porto Rotondo. Il centrocampista Umberto Cavallaro, classe 1998 lo scorso anno è stato tra Oschirese e Tavolara, ma con un passato in serie D con Arzachena, Lanusei, San Teodoro e in Eccellenza con Castiadas e Nuorese. 

Dopo l'ultima stagione culminata con una retrocessione, il club baroniese è ripartito col tecnico che ha guidato la squadra dopo il ridimensionamento, ossia Juri Matzuzzi, subentrato al dimissionario Sandro Crisci e capace di non far sfigurare una squadra profondamente cambiata rispetto a quella iniziale. Tra le conferme figurano quelle dei più giovani come i 2008 Nicolò Asole e Nicolas Pintore, il 2007 Matteo Casaleggio, i 2006 Antonello Piredda, i 2005 Roberto Castangia, Andrea Mele e Cristian Serra.

 

SENNORI

Il club del presidente Gianni Desini annuncia l'acquisto del bomber romano Matteo Federici, classe 1986 e conosciuto in Sardegna per aver giocato con Olmedo, Calangianus e La Palma Alghero ma gran cannoniere nei dilettanti del Lazio vestendo le maglie di Fiano Romano, Monterotondo 1935, Riano, Eretum Monterotondo, Anagni, Valle del Tevere, Tor di Quinto. Arriva dopo altri acquisti: Alberto Scannicchio, esterno sinistro classe 1997 ex Valledoria ma prima ancora con Coghinas e Perfugas, Luigi Usai, difensore centrale classe 1992 in arrivo dal Florinas ma con trascorsi con Tissi, Ploaghe, Bono, Cus Sassari e Stintino; Riccardo Esposito, esterno basso classe 1998 ex Centro Storico ma in passato con Sorso, Li Punti, Siligo, Bonorva e Valledoria; Riccardo Testoni, esterno d'attacco-seconda punta classe 1993; Federico Deriu, trequartista-seconda punta classe 2000 in arrivo dal Trinità ma ex Usinese e Cus Sassari; Giuseppe Stumpo, esterno d'attacco classe 2007 ex Primavera Torres ma prima ancora Alghero Allievi.

Tra i riconfermati spicca il nome di Giuseppe Silvetti, classe 1985 e figlio del nuovo mister che già lo allenò vent'anni prima al Ghilarza. Restano anche l'attaccante Mattia Ansaldi (1994), i centrocampisti Mattia Desini (2004) e Mattia Pisano (2005), l'esterno d'attacco Alessandro Spiri (2006), i centrocampisti Andrea Desini (2007) e Andrea Cosso (2007) giunto lo scorso anno in prestito a dicembre dalla Lanteri.

Per la ripartenza dalla Prima categoria è stato scelto un allenatore di provata esperienza come Mario Silvetti la cui carriera è iniziata nel 1983 sulla panchina della Torres Femminile, poi farà parte della Torres maschile e allenatore della Nazionale femminile Under 20. Nel calcio maschile torna per guidare Castelsardo e Ghilarza ma poi si occuperà nuovamente di calcio femminile guidando l’Atletico Oristano (serie A2), Caprera (serie B), ancora Atletico Oristano (serie B) e Torres femminile (serie A).

 

IDOLO

Dopo l'amara stagione culminata con la retrocessione ai playout nella doppia sfida con l'Uta Calcio, il club arzanese del nuovo presidente Bruno Serdino riparte definendo il gruppo allenatori. La guida tecnica della prima squadra è stata affidata a Marcello Guerriero. Il primo acquisto è un gradito ritorno, quello del difensore Antonio Usai, classe 1993, negli ultimi anni in forza alla Baunese ma con trascorsi in serie D con Progetto Sant'Elia, Selargius, Castiadas e Tortolì, in Eccellenza con Nuorese (vittoria del campionato), Castiadas, Monastir e Tortolì. Tra i primi riconfermati ci sono il capitano Vincenzo Stochino (1999), centrocampista Luca Piras (1998), il difensore Paolo Usai (2001).

 

BADESI

Chiuso il triennio con in panchina Simone Deliperi, ecco che i gialloblù riaprono un ciclo mettendo in panchina un altro ex grande calciatore come Antonio Borrotzu, negli ultimi due anni alla guida del Castelsardo condotto alla salvezza in Promozione dopo il salto di categoria ottenuto attraverso i playoff di Prima. Da ex bomber a bomber il passo è ravvicinato con l'acquisto di Roberto Seu, classe 1998 lo scorso anno 16 gol col Coghinas in Promozione e prima ancora 18 col Valledoria e 17 col Trinità. Il rinforza per la difesa è quello di Mattia Masia, classe 1999 ex capitano e bandiera del Porto Torres con un passaggio al Sennori nel 2023-24.

Tra i riconfermati, invece, spiccano i centrocampisti Simone Mura e l'attaccante Courage Ehichioya.

 

DECIMOPUTZU

Archiviata la stagione che ha visto i campidanesi chiudere al terzo posto nel girone A, dopo aver lottato gomito a gomito con Jerzu e Baunese per la vittoria del campionato, e salutato il tecnico Titti Podda, approdato in Promozione alla guida dell'Uta Calcio, ecco che la società del presidente Mino Mocci ha affidato la panchina ad un tecnico altrettanto esperto e motivato come Mariano Ruggiero, reduce dall'esperienza pluriennale alla Gialeto, che avrà come suo vice Tommy Montis.

Tra i nuovi acquisti, tutti conosciuti e spesso allenati da mister Ruggiero, ci sono gli attaccanti Valentino Perinozzi (ex Gialeto e Sant'Elena) e William Cabras (ex Castiadas e Gioventù Assemini), il centrocampista Leonardo Piras (ex Gialeto), il difensore Federico Ruggiero (figlio del mister ed ex Gialeto, Sanluri e La Palma), Andrea Mattana, anche lui in arrivo dalla Gialeto, più l'esterno Jacopo Pinna, classe 2006, e il portiere Riccardo Scalas, classe 2007. 

Fra le conferme, invece, spiccano quelle dei centrocampisti Omar Mocci, Stefano Sanna, Simone Cao e Samuel Mura, degli attaccanti Omar Mocci, Davide Piscedda, Mattia Pilloni, dei difensori Emanuele Spiga, Francesco Mameli e Mattia Mura, del portiere Simone Ena e dei fuoruquota Matteo Cuccu (2006), Mirko Collu (2007).

 

FONNI

Accoppiata brasiliana per l'ambiziosa squadra del riconfermato tecnico Giacomo Coinu che, in attacco, potrà contare dell'esperienza e della fisicità di Tadeu Junior Moro, classe 1986, lo scorso anno a segno 15 volte col Fanum Orosei dopo aver iniziato la stagione in Eccellenza col San Teodoro. Due anni fa, invece, si è diviso tra Nuorese e Sant'Elena. Il primo grande arrivo per il club barbaricino è stato quello di Emerson Ramos Borges, che a 45 anni non vuole sentirne di appendere le scarpette al chiodo e, concluso il biennio alla Nuorese, diventa il colpo carismatico per la difesa e per la squadra visto il curriculum infinito del nuorese-brasiliano: 31 gare in serie A col Livorno, 125 gare in serie B con Reggina e Livorno, quasi 390 gare in serie C con Nuorese, Taranto, Lumezzane, Padova, Feralpisalò, Potenza e Olbia.

Importanti anche le prime conferme: gli esperti del centrocampo Pietro Staffa (1992) e Ivano Lotto (1993), che hanno giocato insieme anche con l'Idolo, e quella del difensore Davide Dessolis (1994).

 

ABBASANTA

Gran colpo in attacco per il club rossonero che annuncia l'acquisto del centravanti Simone Calaresu, classe 1989 originario di Tonara e lo scorso anno tornato con la squadra del suo paese per centrare la salvezza in Promozione. Messosi in luce proprio col Tonara fino alla conquista della Coppa Italia di Eccellenza, nel 2018 passa al Taloro e, l'anno seguente, inizia un triennio all'Atletico Uri con cui conquista la promozione in serie D e la prima storica salvezza dei giallorossi prima di fare due anni alla Tharros. Fa lo stesso percorso del primo rinforzo dell'Abbasanta, il difensore Fabio Boi, che lo scorso anno era tornato al Tonara prima del quinquennio alla Tharros di cui è stato capitano vincendo i campionato di Prima e Promozione e disputando due campionati in Eccellenza. 

Alla corte del nuovo allenatore Massimiliano Pinna, nell'ultima stagione alla guida del Taloro in Eccellenza e, prima ancora, sulle panchine di Tuttavista, Santa Giusta e Paulese, sono arrivati anche Adriano Putzolu, Stefano Porru e Giosuè Careddu, un terzetto di calciatori che fa ritorno a casa avendo vestito la maglia rossonera dal settore giovanile all’esordio in prima squadra. Tra le conferme, invece, spiccano quelle del capitano Raffaele Fulghesu, per la 19esima stagione in rossonero, e del vice Mauro Usai al suo decimo campionato.

 

OSCHIRESE

Il club granata riparte da diverse certezze, iniziando da quella del tecnico Alfonso Sannio e del suo staff composto da Tore Langiu e Angelo Budroni. La squadra vedrà ancora le giocate del capitano Davide Budroni (1995), attaccante capace di segnare 20 gol lo scorso campionato. Tra i riconfermati ci sono anche i difensori Simone Santone, Antonio Sanna e Pierluigi Campesi, il centrocampista Alessandro Asara.

 

BITTESE

Continua l'avventura del tecnico Pietro Canu alla guida dei granata dopo l'ultima stagione conclusa al quarto posto del girone C di Prima insieme con Corrasi e Fonni. Per il mister ex Orani si tratta del terzo campionato alla guida della Bittese. Nello staff tecnico c'è anche la conferma del preparatore dei portieri Fabio Vargiu.

Il colpo in attacco è quello di Alessandro Manca, attaccante nuorese classe 1992 negli ultimi anni in forza all'Abbasanta e al Siniscola ma con trascorsi in Eccellenza con Idolo, Nuorese, Ghilarza, Taloro e in serie D col Porto Torres. Arriva dopo il difensore Nicola Deledda, classe 1993 lo scorso anno al Tuttavista in Promozione dopo esser stato una bandiere e capitano del Posada.

Va nutrendosi il gruppo dei confermati: il portiere Salvatore Ruiu (1992), il difensore Matteo Vardeu (1995), i centrocampisti Alessandro Forno (1998), Antonello Orunesu (1989) e Pietro Calvisi (2000), gli attaccanti Antonello Cadoni (1987), Giorgio Calvisi (1987) e Giuseppe Mameli (2002).

 

OLMEDO

La società dà continuità al progetto tecnico riconfermando Adriano Serra alla guida della prima squadra per la prossima stagione.
«Questa decisione rappresenta un importante segnale di continuità e stabilità, sottolineando l’impegno del club nel perseguire un progetto incentrato sui giovani e sui talenti del nostro territorio». Partono i primi acquisti e torna a vestire la maglia biancoverde Andrea Gnani, centrocampista ma all'occorrenza anche difensore classe 1993 lo scorso anno in forza al Ploaghe quando interruppe una militanza di sei anni in biancoverde. Il secondo colpo è quello di Ruben Sechi, attaccante classe 1998 olmedese doc e di rientro coi colori della sua città dopo il biennio al Ploaghe (2023-25) in cui ha segnato 39 reti che si agganciano alla striscia prolifica fatta partire nel 2022-23 con i 20 gol segnato nell'Olmedo. Nel contempo arrivano anche le prime conferme a partire da quella del capitano Cristian Langella, classe 1993 lo scorso anno a segno 6 volte. Nel reparto offensivo ci sarà ancora Cristian Nemore, classe 2002, che ha segnato 7 gol nel primo campionato in biancoverde dopo i due campionati vinti con l'FC Alghero in cui ha segnato 23 reti. Cresciuto nell'Alghero ha giocato in Eccellenza con l'Ossese e in Promozione con l'Usinese. Farà il suo quarto campionato all'Olmedo il centrocampista classe 2002 Andrea Mameli.

 

PERDAXIUS

Chiusa la stagione con il sesto posto nel girone B e l'addio del tecnico Fabio Tinti, il club sulcitano ha affidato la panchina della prima squadra ad Andrea Capiali mentre Paolo Meloni sarà l'allenatore della Juniores. Torna con l'incarico di responsabile dell'area tecnica Francesco Bardi.

 

PORTO TORRES

Il club del presidente Matteo Sanna annuncia di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a Luca Calledda, classe 1972, con trascorsi di almeno cinque lustri nei settori giovanili di Valledoria, Porto Torres, Latte Dolce e Torres ma con anche esperienze di 5 anni come allenatore di prime squadre quali Sogma, Florinas e Usinese con cui vinse la Coppa Italia di Promozione. 

«Sono entusiasta di iniziare questa nuova avventura con il Porto Torres - le parole di mister Calledda - È una piazza con una grande tradizione, un settore giovanile che conosco bene e una tifoseria passionale. Non vedo l’ora di mettermi al lavoro con i ragazzi e di costruire una squadra che possa regalare soddisfazioni ai nostri sostenitori, mettendo a frutto tutta l’esperienza maturata in questi anni».

 

THIESI

Dopo l'ottima stagione conclusa alle spalle dell'Oschirese, vincitrice del girone C, e aver disputato i playoff per la graduatoria ripescaggi in Promozione, la società neroverde riparte da Gian Mario Rassu, rientrato lo scorso anno a guidare il club del Meilogu dopo la precedente parentesi che aveva portato al salto di categoria dalla Prima alla Promozione fino ai playoff per il salto di categoria persi con il La Palma Monteurpinu.

 

LAURAS

L'ambiziosa matricola che in due anni è passata dalla Terza alla Prima, riparte dal tecnico della doppia promozione Franco Scanu. Grande lavoro per il direttore sportivo Antonio Ciaffiu che ha già concluso alcune operazioni importanti come gli acquisti dell'attaccante argentino August Bertolino, classe 1997, già conosciuto in Gallura per aver vestito la maglia del Calangianus. Ed è un ex giallorosso anche Leonardo Del Soldato, centrocampista offensivo di grande esperienza giunto oltre dieci anni fa in Sardegna per vestire la maglia del San Teodoro. Per il centrocampo c'è anche lo spagnolo classe 2002 Jose Luis Umpierrez Herrera.

 

DECIMO 07

Dopo la vittoria del campionato di Seconda e l'addio col tecnico Albertino Melis, la matricola campidanese si è affidata da un allenatore esperto come Riccardo Spini, negli ultimi due anni sulla panchina del La Palma dopo aver allenato in Eccellenza Monastir, San Marco Assemini e Guspini. Il primo acquisto dei biancoblù è quello del centrocampista Antonello Licciardò, lo scorso anno all'Uta dopo la precedente ottima esperienza con il Pirri.

 

VERDE ISOLA

Dopo l'ultima stagione chiusa all'ottavo posto con il successo per 6-4 contro il neopromosso Samugheo, il club del presidente Beppe Buzzo conferma la guida tecnica Simone Marini, ex attaccante del Carbonia che ha dimostrato grandi qualità anche nelle vesti di allenatore.

 

SAN VITO

Dopo la salvezza agguantata con un incredibile rush finale di campionato costellato da sei vittorie di fila, compresa quella nello scontro diretto a Settimo alla penultima giornata che di fatto ha annullato i playout (sebbene il vantaggio negli scontri diretti con il Sadali), il club sarrabese riparte dal tecnico Angelo Padiglia e dalla conferma di tanti giocatori che hanno contribuito alla salvezza a partire dal capitano Mirko Zugliani, per proseguire i portieri Mariano Atzeni e Alessandro Atzori, i difensori Edoardo Murru, Luigi Utzeri, Airton Oliveira, Alessio Atzori, Andrea Frigau, Mattia Melis, Simone Fanni, i centrocampisti Mauro Padiglia, Marco Murgia, Tommaso Farci, Michele Corona, Andrea Lara, gli attaccanti Mattia e Francesco Zinzula, Roberto Rocca. Tra i nuovi acquisti spicca quello dell'attaccante Umberto Festa, ex Decimo 07 e Jerzu ma in carriera ha vestito le maglie di Pualese, Selargius, Guspini, Villacidrese, Monastir, Arbus, Castiadas e Quartu 2000. Torna in biancoceleste anche Daniele Cocco

 

SANTADI

Dopo la grande impresa-salvezza il tecnico Roberto Cani non resterà alla guida dei sulcitani dopo che aveva vinto il campionato di Terza e Seconda categoria. Nell'ultima stagione è rientrato sulla panchina con la squadra ultima in classifica e con soli 4 punti all'attivo sommano da dicembre in poi ben trenta punti e chiudere con un +4 sulla zona playout.

 

SAN MARCO CABRAS

La matricola sfrutta l'onda dell'entusiasmo dopo la vittoria del girone E di Seconda categoria (un punto avanti al Macomer) e, nel riconfermare il tecnico Matteo Musu, fa il colpo in difesa con l'acquisto di Fabio Chergia, ex bandiera e capitano del Ghilarza condividendo con il tecnico l'esperienza da compagno di squadra proprio coi guilcerini. L'attacco è stato rinforzato dall'arrivo di Alex Pistis, anche lui ex Ghilarza, nelle ultime due stagioni in forza al Samugheo dopo aver vestito le maglie di Ruinas e Santa Giusta.
 

CORRASI JUNIOR

La società di Oliena annuncia che, alla guida della prima squadra, ci sarà Gabriele Lostia anche per la stagione 2025-26! Il tecnico potrà continuare sul solco del lavoro fatto nell'ultimo campionato chiuso al quarto posto con 45 punti (insieme con Fonni e Bittese) nel girone C di Prima. «Dopo una stagione ricca di emozioni, lavoro e crescita - si legge nella nota del club - continuiamo insieme con lo stesso spirito e la stessa determinazione. Avanti, uniti, per scrivere un nuovo capitolo».

 

TERTENIA

Il club ogliatrino sceglie la continuità e rinnova la fiducia al tecnico Daniele Salerno (ex Tortolì) lo scorso anno capace di portare la matricola biancorossa alla salvezza diretta con 39 punti che è valso l'ottavo posto nel girone A di Prima categoria.

In questo articolo
Giocatori:
Campionato:
Stagione:
2024/2025