Salta al contenuto principale
Alessandro Rossi, difensore, COS
Il centrale lascia il Budoni ed è l'ultimo acquisto di una lista molto lunga

La COS riporta in gialloblù il muro difensivo Alessandro Rossi

A pochi giorni dall'esordio in campionato la Costa Orientale Sarda ufficializza un'ultima operazione di mercato in entrata. Ma, più che un acquisto, si tratta di un ritorno, quello di Alessandro "Lillo" Rossi, giunto lo scorso anno in gialloblù a stagione in corso e affrontato da avversario a Budoni nel turno preliminare di Coppa Italia di serie D disputato sabato 23 agosto. Il forte centrale originario di Cuneo, classe 1994, non era stato convocato per la gara dei galluresi di sabato scorso in casa del Latte Dolce e ora ritroverà i sassaresi da avversari nell'esordio in campionato. Sempre per la difesa della squadra allenata da Francesco Loi, perno fondante del progetto COS, ecco Nacho Prieto, argentino classe 1994 che tre anni fa giunse in Sardegna per giocare con il Lanusei mentre nelle ultime due stagioni è stato in forza all'Idolo di Arzana in Promozione.

 

La rosa della COS, dunque, si arricchisce di altri due elementi in un reparto difensivo che vede riconfermato il solo Lorenzo Cogotti, esterno sinistro classe 2004, e può contare anche su: Christian Arboleda, esterno classe 1997 ex capitano dell'Olbia con cui ha giocato 4 campionati di serie C e l'anno scorso quello di serie D dopo il triennio 2017-20 all'Arzachena (vittoria in serie D e due anni in C); Niccolò Rosseti esperto centrale classe 1990 ex Atletico Uri con quasi 300 gare in serie D e quasi 100 in serie C più una presenza in B col Cesena; Tomas Mantia, centrale classe 1993 ex Kimberley de Mar del Plata (Terza divisone argentina) ma con trascorsi in serie B con l'All Boys; Santiago Zurbriggen, altro centrale classe 1990 e con trascorsi professionistici in Argentina che giunse due campionati fa a gennaio ma fu utilizzato solo due volte nel girone di ritorno mentre l'anno scorso è stato tra i protagonisti della promozione in D del Monastir; Ben Housni Soihili, francese di Marsiglia classe 2000 anche lui giunto dall'Eccellenza avendo giocato nel Barisardo mettendosi in evidenza in zona-gol con sei reti determinanti per la salvezza degli ogliastrini insieme con il portiere Ahmed Mejri, classe 2001 che la serie D l'ha fatta con l'Ilvamaddalena; è un ritorno anche quello di Tommaso Spanu, esterno sinistro classe 2002 che giocò in gialloblù ai tempi del Muravera (2019-20) per poi fare un campionato all'Arzachena, due al Vado e l'anno scorso all'Alghero in Eccellenza; 

Per il parco fuoriquota sono arrivati Luigi Oriano, esterno sinistro classe 2006 lo scorso anno in forza a tre squadre partendo dall'Ilvamaddalena, passando per il Savoia e chiudendo con l'Atletico Lodigiani; Joao Mendes Vaz esterno sinistro classe 2006 portoghese con origini della Guinea-Bissau lo scorso anno alla Fermana e prima ancora alla Nocerina; Davide Zaino classe 2007 ex giovanili della Casertana. Confermato, invece, Tommaso Cabiddu classe 2005 che può fare l'esterno difensivo ma anche il centrocampista così come il portiere classe 2008 Leonardo Xaxa, al terzo campionato in gialloblù e l'altro portiere del 2008 Ettore Loddo che ha esordito in Coppa Italia a Budoni.

 

Il centrocampo, che vede la conferma del regista Marco Piredda e degli interni Andrea Demontis e Antonio Loi, ha visto gli arrivi di: Andrea Feola mediano classe 1992 con trascorsi in serie B al Trapani, in serie C con Arezzo e Olbia e serie D con Bari, Casarano, Casertana, Barletta e Fidelis Andria mentre l'anno scorso è stato al Monastir in Eccellenza; Alessio Murgia, play-trequartista classe 1997 di rientro in Sardegna dopo tre anni passati con Fasano, Licata e Aprilia in seguito alla stagione fatta al Carbonia nel 2021-22. Cresciuto nel Cagliari, dopo 45 gare in serie C all'Olbia tra il 2016 e il 2018 ha fatto un biennio in D al Budoni e il campionato alla Sanremese del 2020-21 con Demontis; Francesco Intinacelli mezzala classe 2001 scuola Ascoli e con trascorsi in serie C all'Aquila Montevarchi ma negli ultimi anni ha giocato in serie D con Notaresco, Savoia e Sarnese; M'Paly Sacko, mediano maliano con passaporto belga classe 2004 lo scorso anno all'Ostiamare ma nel 2022-23 ha giocato metà stagione in serie D nella Matese per poi chiudendo alla Salernitana con la Primavera;

Per il parco fuoriquota ecco Lfareh Oassini, franco-marocchino classe 2005 lo scorso anno alla Sarnese in serie D e cresciuto nelle giovanili del Paris S.Germain; Simone Dessena, classe 2006 cresciuto nelle giovanili dell'Olbia ma lo scorso anno all'Ilvamaddalena dove ha segnato tre gol: Vittorio Satalino, classe 2006 ex Fossombrone in serie D ma formatosi nelle giovanili di Bari, Spal, Rimini e Ternana. 

 

Tante novità nel reparto avanzato dove Mattia Floris è l'unico senior superstite a fronte di tanti nuovi attaccanti: Sergio Nurchi è un gradito ritorno dopo la stagione al Monastir e vanta oltre 110 gol in gialloblù nei nove campionati disputati tra serie D e i due campionati di Eccellenza vinti; Stefano Sarritzu, esterno classe 1992 ex Monastir che vanta almeno 170 gare in serie D e 28 gol segnati con Selargius, Torres, Pineto, Chieti, Latina, Flaminia e L'Aquila; il classe 2000 Antonio Demarcus arriva dall'esperienza con l'Atletico Uri con cui ha segnato 18 gol in 98 gare dopo le 29 gare in serie C all'Olbia; Lucas Campana argentino classe 1993 in arrivo dall'Atletico Brown (Terza divisione argentina) dopo due campionati e mezzo in Honduras con 30 gol segnati in 77 gare mavanta anche l'esordio nella serie A con l'Huracan. Tra i fuoriquota sono stati confermati i classe 2006 Leonardo Boi ed Enrico Loi.

In questo articolo
Giocatori:
Allenatori:
Campionato:
Argomenti:
Stagione:
2025/2026