Salta al contenuto principale
Pietro Ladu, centrocampista, COS
Torna l'ora legale e sfide alle 15 ma i maddalenini vanno in campo alle 14.15

Spicca il derby salvezza COS-Olbia, appuntamenti da tre punti per Ilva e Latte Dolce, l'Uri è con la vicecapolista

Nessun anticipo ma con il ritorno di un derby sardo molto importante per la 29ª giornata del girone G di Serie D che, però, cambia l'orario del fischio d'inizio con le sfide spostate alle ore 15 in ragione del ritorno dell’ora legale e l'avanzamento di un'ora delle lancette dell'orologio nella notte di sabato. 

Ma ad anticipare il nuovo orario ci sarà l'Ilvamaddalena che scenderà in campo alle 14.15 contro la Puteolana. Momento cruciale per la squadra di Sandro Acciaro che cerca il bottino pieno allo Zichina dopo aver ottenuto il massimo dei punti dalla doppia trasferta di Uri e Anzio. Gli isolani, avendo vinto anche l'ultima sfida casalinga contro il Latte Dolce ad inizio marzo, puntano al poker contro un avversario alla quinta gara di fila contro le isolane e un saldo decisamente negativo: ko contro Atletico Uri, Olbia, Latte Dolce e pareggio in extremis domenica scorsa con la Costa Orientale Sarda. Izzillo e compagni sono saliti velocemente a quota 31, agganciando Real Monterotondo e Atletico Lodigiani, e ora cercano l'allungo per occupare una posizione solitaria al di fuori della zona playout.

Alle 15 i fari verranno puntati sulla gara di Tertenia dove Costa Orientale Sarda e Olbia daranno il via all'unico derby isolano di giornata con punti pesantissimi in palio. I galluresi, al 10° posto, guidano il plotone delle squadre con 33 punti e due lunghezze di margine per mantenere la salvezza diretta mentre i sarrabesi ogliastrini sono penultimi a quota 25 coi playout distanti quattro lunghezze. Per la COS si tratta del primo dei turni casalinghi di fila (domenica 6 aprile arriva il Terracina) e con una doppia vittoria tornerebbe probabilmente dentro i playout mentre con 4 punti si rimetterà in scia alla terzultima per giocarsi lo sprint nelle ultime quattro giornate. Dall'altra parte mister Ze Maria ha concluso domenica scorsa, con la sconfitta al Nespoli contro il Savoia, un intero girone alla guida dei bianchi, avventura che partì lo scorso 17 novembre con l'1-1 al Nespoli. Quattro mesi e mezzo fa le due squadre chiudevano la classifica, il tecnico brasiliano ha perciò conquistato 27 punti in 17 gare mentre la COS ne ha conquistati 23 con una frenata di 4 punti nelle ultime cinque partite.

Sfida cruciale anche per il Latte Dolce che non può sbagliare lo scontro diretto in casa contro l'Anzio. Sassaresi e tirrenici sono separati da un punto, il tecnico Michele Fini ha perso 4-2 in casa della vicecapolista Guidonia dopo aver esordito con un successo, l'1-0 alla Puteolana, sulla panchina biancoceleste. La salvezza di Cabeccia e compagni passa soprattutto dalla vittoria contro la squadra più in crisi del girone di ritorno che, per la legge dei grandi numeri, non va sottovalutata benché non abbia mai vinto nel 2025 conquistando solo 4 pareggi in 11 partite. Tre punti sono di vitale importanza per i sassaresi che potranno così presentarsi al meglio al successivo scontro diretto con il Real Monterotondo.

L'Atletico Uri attraversa un momento delicato con due sconfitte di fila, entrambe di misura contro Ilva e Cassino, e con un punto in tre gare (quello di Anzio) in cui la squadra di Paba non è riuscita a trovare la via del gol ed è scivolata al terzultimo posto. Il calendario porta al Ninetto Martinez la vicecapolista Guidonia, sconfitta una sola volta nel 2025 (il 3-0 a Tertenia con la COS) ma i giallorossi sanno di dover stare ancora in apnea prima degli scontri diretti con Trastevere e Real Monterotondo per poi chiudere, dopo la trasferta di Pagani, con altre due sfide salvezza nel derby con l'Olbia e il match di Lodigiani.

Per le cinque squadre sarde potrebbero arrivare buone notizie anche dagli altri campi perché anche le rivali in lotta salvezza hanno match complicati: Real Monterotondo e Atletico Lodigiani in casa di Sarnese e Savoia mentre il Terracina ospita la Paganese e il Trastevere potrebbe essere risucchiato nella lotta se andasse ko con la Cynthialbalonga.

 

ATLETICO URI-GUIDONIA arbitra Simone Palmieri di Avellino (Franzjoseph Grasso di Acireale e Omar Bignucolo di Pordenone)

C.O.S. SARRABUS-OLBIA arbitra Michele Buzzone di Enna (Gennaro Apollaro di Rimini e Alessandro Dri di Reggio Emilia)

CYNTHIALBALONGA-TRASTEVERE arbitra Francesco Ercole di Latina (Kevin Turra e Abibakr Darwish di Milano)

GELBISON-CASSINO arbitra Gianluca Guitaldi di Rimini (Mateo Sadikaj di Mestre e Simone Giuseppe Chimento di Saronno)

ILVAMADDALENA-PUTEOLANA arbitra Mansour Faye di Brescia (Francesco Foglietta di Foligno e Guido Junior Cucchiar di La Spezia) ore 14.15

LATTE DOLCE-ANZIO arbitra Pietro Marinoni di Lodi (Ahmed Maher Said I. Eltantawy di Chiari e Dragos Alexandru Mariut di Asti)

SARNESE-REAL MONTEROTONDO arbitra Alessandro Gervasi di Cosenza (Davide Cavallaro di Rovigo e Grigore Gherela di Portogruaro)

SAVOIA-ATL LODIGIANI arbitra Filippo Vigo di Lodi (Francesco Di Leo di Policoro e Francesco Di Muzio di Foggia) ore 15.30

TERRACINA-PAGANESE arbitra Alessandro Niccolai di Pistoia (Francesco Quattrotto di Messina e  Alessio Reitano di Acireale)

In questo articolo
Campionato:
Stagione:
2024/2025
Tags:
29ª giornata