Salta al contenuto principale
Lnd
All'Olbia la situazione è critica, la COS spera in tre esclusioni Covisod

Iscrizioni e ripescaggi in serie D, fiato sospeso per altre due settimane

Saranno due settimane molto importanti per la serie D e lo saranno all'insegna della speranza sia per chi è dentro la graduatoria dei ripescaggi tra le società non aventi diritto (quelle retrocesse dai playout di serie D e quelle perdenti gli spareggi-promozione di Eccellenza) e sia per le società aventi diritto che hanno presentato domanda di ammissione al campionato ricevendo, però, parere negativo da parte della Covisod (Commissione di Vigilanza per le Società Dilettantistiche).

 

Delle 165 società aventi diritto, 164 hanno presentato domanda con la sola eccezione del Vastogirardi e tre delle quattro società sarde presenti ai nastri di partenza della serie D - Budoni, Latte Dolce e Monastir - hanno visto la propria istruttoria ottenere l'esito positivo mentre, non c'è un dato ufficiale, ma pare che una decina di società dovrà presentare ricorso per non essere esclusa dal campionato. Tra queste c'è l'Olbia per un déjà vu (si parla di liberatorie presentate in un numero non totale sui pagamenti fatti ai propri tesserati per le pendenze economiche fino a fine maggio) vissuto un anno fa quando la domanda di iscrizione era incompleta ed è stata poi sanata.

Per gli eventuali ricorsi ci sarà tempo fino al 21 luglio ore 14 e, di fatto, si stanno guadagnando altri dieci giorni per regolarizzare la posizione debitoria verso i tesserati. Per regolamento, chi non presenta ricorso è escluso in maniera definitiva (due anni fa fu così per la Sambenedettese), chi lo presenta sarà sottoposto ancora al vaglio della Commissione di Vigilanza che, entro venerdì 25 luglio, esprimerà il parere motivato (sia esso positivo che negativo) alla Lega Nazionale Dilettanti. La decisione finale sull’ammissione al campionato delle ricorrenti verrà presa dal Consiglio Direttivo della LND di fine luglio.

 

E qui scatterà la "tagliola" definitiva. A Olbia, chi ha a cuore i 120 anni di storia del club gallurese, si spera che possa definirsi il tutto nei termini e modalità imposte dal ricorso. Alla Costa Orientale Sarda, invece, si spera che ci possano essere almeno altre tre esclusioni per procedere ai ripescaggi in cui i sarrabesi-ogliastrini avrebbero diritto al terzo vuoto d'organico da colmare.

La procedura di ripescaggio si attiva solo ed esclusivamente nel caso in cui il numero di società ammesse sia inferiore a 162 unità. Al momento ci sono 164 aventi diritto dopo l'esclusione del Vastogirardi ma, con le tre esclusioni avvenute dalla serie C, un posto verrà preso dalla seconda squadra di Serie A (Inter under 23) mentre gli altri due posti vacanti saranno presi da una società che ha vinto i playoff di Serie D e da una società retrocessa dal campionato di Serie C. Ecco perché ci sarebbero ora 162 Società aventi diritto giuste giuste per comporre il format standard di 9 gironi da 18 squadre come auspicato dalla Lega Nazionale Dilettanti nel novembre 2024.   

 

La COS sarebbe in seconda posizione nella graduatoria tra le squadre retrocesse dalla serie D attraverso i playout e, considerando l'alternanza con quella delle perdenti gli spareggi-promozione, al terzo vuoto d'organico otterrebbe il ripescaggio in serie D. In questo modo il suo posto in Eccellenza verrebbe preso dal Tortolì, prima nella graduatoria dopo i playoff di Promozione mentre un secondo posto vacante (il Barisardo è a rischio iscrizione) verrebbe preso dal Sant'Elena. A cascata, poi, ci sarebbe gli altri ripescaggi dalle categorie inferiori che, in Promozione, andrebbero ad aumentare qualora il Comitato Regionale decidesse di mantenere il format dello scorso anno di due gironi da 18 squadre. Al momento ci sono 33 società aventi diritto, per arrivare a 36 occorrerebbero tre ripescaggi più quelli che si generano con l'eventuale ritorno della COS in serie D e la mancata iscrizione del Barisardo in Eccellenza. Tutti col fiato sospeso per altre due settimane.  

 

In questo articolo
Campionato:
Stagione:
2024/2025