Salta al contenuto principale
Roberto Ibba, presidente, Barisardo
«La sede a Lanusei per iscrivere la squadra e giocare al Lixius»

Barisardo, Ibba chiarisce: «Statuto, nome del club e tradizione non cambiano, al Circillai quando sarà agibile»

Un passo indietro per spegnere le polemiche nate con la trasformazione della denominazione sociale, la costituzione di un direttivo ampliato e il trasloco da Barisardo a Lanusei per allenamenti e gare interne della squadra che milita nel campionato di Eccellenza. Il tutto spiegato all'interno di una doverosa nota - a firma del presidente Roberto Ibba - in risposta al sindaco di Barisardo Ivan Mameli che, all'attuale dirigenza della società biancoblù, aveva chiesto nei giorni scorsi alcuni chiarimenti «sul nuovo assetto, sugli obiettivi perseguiti e che si intendono perseguire da parte della stessa Società».

Si andrà perciò verso il mantenimeno del nome USD Barisardo Calcio 1971 e lo stop dell'iter sul cambio della denominazione sociale in U.S. 1971 Lanusei Barisardo Ogliastra Calcio, ma resta il fatto che le gare interne del campionato di Eccellenza non si giocheranno al Circillai di Barisardo, impianto oggetto di lavori di ristrutturazione, ma al Lixius di Lanusei, che continuerà ad ospitare le gare dei biancorossoverdi in Promozione. 

 

Nella nota si chiarisce innanzitutto che statuto, nome e tradizione storica dell'USD Bari Sardo Calcio 1971 non sono stati cambiati e non era intenzione farlo, che l’attuale sede legale spostata a Lanusei (in Loc. Lixius) si è resa necessaria per dover indicare l'impianto sportivo che ospiterà le gare interne dei biancoblù ai fini dell'imminente iscrizione al campionato di Eccellenza ma è provvisoria non appena si sarà risolta la criticità nel non poter disporre per qualche mese del proprio campo (il Circillai).

 

«Egregio signor Sindaco del Comune di Bari Sardo - si legge nella nota mandata al primo cittadino di Barisardo, nonché alla Giunta e Consiglio comunale - il sottoscritto Roberto Ibba, in qualità di Presidente e legale rappresentante p.t. della Società Sportiva ASD Bari Sardo Calcio 1971, con l’attuale e provvisoria sede legale in Lanusei in Loc. Lixius, snc riscontra la Sua nota in oggetto per significare quanto segue.

Dal tenore letterale della Sua comunicazione emerge che le notizie apprese e riportate nel documento sono inesatte e, molto probabilmente, frutto di malintesi e/o errate interpretazioni. 

In primo luogo, il sottoscritto sottolinea con piacere l’identità di vedute e di obiettivi che accomunano il Sindaco e la società che rappresento. E comprendo le preoccupazioni del Primo Cittadino in ordine a presunte voci e illazioni che hanno condotto l’ Amministrazione Comunale a questa pubblica presa di posizione. Tuttavia, sarebbe stata sufficiente una chiamata per ricevere le seguenti rassicuranti risposte alle Sue preoccupazioni.

Più precisamente. Come il Sindaco ha correttamente riportato nella Sua nota in oggetto, il campo da gioco di Circillai, essendo interessato da lavori ottenuti con il finanziamento PNRR, è inutilizzabile e lo sarà per diversi mesi del 2024. Tale indisponibilità, come ben ipotizzabile, non consente alle squadre della Società Sportiva ASD Bari Sardo Calcio 1971 – Categoria Eccellenza e squadre del Settore Giovanile (con attuale sede operativa a Bari Sardo in Loc. Circillai, snc) – di poter disporre di un impianto da gioco per un periodo di tempo indefinito.

La scadenza delle iscrizioni per il campionato di Eccellenza è prevista per il giorno 14.07.2024. In tale data dovrà essere comunicato alla F.I.G.C. l’indicazione dell’impianto sportivo che ospiterà le gare interne della Società Sportiva ASD Bari Sardo Calcio 1971 e la documentazione di autorizzazione dell’Ente proprietario. Così, non potendo indicare nel modulo di iscrizione F.I.G.C. il campo sportivo di Bari Sardo, la Società da me rappresentata ha dovuto necessariamente trovare una soluzione a tale criticità.

L’Amministrazione Comunale di Lanusei ha gentilmente concesso la disponibilità all’utilizzo del campo da gioco “Lixius” per la prossima stagione sportiva 2024/2025, motivo per cui si è dovuta trasferire momentaneamente la sede legale nel su citato paese.

Pertanto, si rassicura il Sindaco, l’Amministrazione Comunale e tutta la popolazione del Comune di Bari Sardo che, non appena verranno conclusi i lavori all’impianto comunale di Circillai, con il rilascio della documentazione tecnico-urbanistica, con la speranza che tale struttura possa essere nuovamente messa a disposizione della Società Sportiva ASD Bari Sardo Calcio 1971, verrà immediatamente ripresa così in tale campo l’attività sportiva dei settori giovanili prima, e dell’Eccellenza poi. Pertanto, prima termineranno le opere presso il Circillai, prima le squadre della Società da me rappresentata potranno giocare a Bari Sardo. 

Si chiede, inoltre, vista la criticità legata ai settori Primi Calci-Piccoli Amici e Pulcini che questi possano fin da subito utilizzare i campetti da calcetto e/o la palestra in maniera da poter riprendere l’attività sportiva evitando così spostamenti in altre località lontane da Bari Sardo che comporterebbero un sacrificio economico per le rispettive famiglie.

Un’ultima considerazione. Il sottoscritto e tutti i dirigenti della Società Sportiva ASD Bari Sardo Calcio 1971, con la massima riconoscenza ed in continuità con chi ci ha preceduto, hanno profuso amore, impegno e sacrifici che hanno consentito alla gloriosa Società di scalare le vette dei campionati di calcio fino alla categoria dell’ Eccellenza, massima serie regionale della F.I.G.C./. Nella scorsa stagione, la Società Sportiva ASD Bari Sardo Calcio 1971 si è classificata 7° ed è stata la prima tra le società del territorio nuorese.

Il settore giovanile ha praticamente quadruplicato i propri iscritti ed è stato sempre oggetto di massima cura ed attenzione per la crescita ed il corretto sviluppo psico-fisico dei ragazzi. Da ultimo, si cita l’ingresso nella compagine societaria del pedagogista del settore giovanile Dott. Antonio Carta.

Orbene, chiarito che l’unica missione del sottoscritto e della compagine societaria che rappresento è il bene della comunità di Bari Sardo, per meglio fugare ogni dubbio del Sindaco, si precisa che: lo Statuto della Società Sportiva ASD Bari Sardo Calcio 1971 non subirà la minima variazione (logo ufficiale compreso) e che l’obiettivo da perseguire nella prossima stagione – ed in quelle a venire – sarà quello di portare alto il nome di Bari Sardo per la Sardegna, attraverso la partecipazione al campionato di Eccellenza Regionale. Il tutto con particolare riguardo al settore giovanile che rappresenta il futuro della nostra comunità.

Nel rispetto della trasparenza, anche questa nota di riscontro verrà resa pubblica per informare la Comunità e fornire tutte le informazioni necessarie per rasserenare i cittadini in merito alla prosecuzione dell’impegno della Società Sportiva ASD Bari Sardo Calcio 1971 nei confronti del paese. 

Tutto ciò premesso, riteniamo di aver commesso un errore dal punto di vista strettamente comunicativo, e pertanto siamo disposti a fare un passo indietro ed ascoltare qualsiasi suggerimento costruttivo per il bene di questa storica società.

A disposizione per ogni chiarimento, colgo l’occasione per porgerLe, anche a nome della Società Sportiva ASD Bari Sardo Calcio 1971, i più cordiali saluti. Il Presidente (Roberto Ibba)»

In questo articolo
Squadre:
Campionato:
Stagione:
2024/2025