Le designazioni arbitrali: Luca Sanna di Sassari per Atletico Uri-Ossese
Coppa Italia ottavi di finale: Ilva-Santa Teresa apre i giochi, spiccano i derby di Gallura e del Sulcis-Iglesiente
Dopo l'antipasto della Supercoppa regionale, quale ultimo trofeo della scorsa stagione non ancora assegnato, e vinto dall'Ossese con il 3-0 sul Coghinas (leggi qui), ecco che nel weekend parte ufficialmente la stagione dell'Eccellenza con l'andata degli ottavi di finale della Coppa Italia. Il match di ritorno è previsto per domenica 7 settembre mentre il campionato partirà il 14 settembre.
(leggi qui per conoscere tutti i movimenti di mercato delle squadre di Eccellenza)
Un solo anticipo al sabato, quello tra l'Ilvamaddalena - appena retrocessa dalla serie D - e il Santa Teresa - che si riaffaccia in Eccellenza dopo 27 anni grazie all'acquisizione del titolo dal San Teodoro Porto Rotondo - in programma alle 17.30 allo stadio Zichina. I biancocelesti di Acciaro partono alla riconquista della categoria perduta e vogliono fare ben sin dalla prima uscita così come la squadra di Ciarolu composta dal nulla ma con giocatori conosciutissimi dall'ex tecnico di Barisardo, Bonorva e Atletico Bono.
Il resto del turno alla domenica. La detentrice Ossese, con il quarto trofeo in bacheca in quattro anni, gioca in casa dell'Atletico Uri, la seconda squadra retrocessa dalla serie D, per una sfida sentita prima che i giallorossi approdassero in serie D quattro anni fa. Il Tempio, la terza compagine che può concorrere per il salto in serie D col ritorno in panchina di Cantara e gli ultimi arrivati in squadra Sartor e Sosa, inizia col classico derby dell'Alta Gallura a Calangianus, squadra resa solida sin dalla scorsa stagione con l'arrivo di mister Marini. Non manca neanche il derby del Sulcis-Iglesiente con il rinnovato Carbonia affidato a Graziano Mannu, di ritorno in biancoblù dopo 12 anni, che affronta l'Iglesias del riconfermato Murru in quel di Narcao per l'indisponibilità del campo Zoboli. Non si giocherà, invece, il derby d'Ogliastra con le neopromosse Lanusei e Tortolì pronte all'esordio sui propri campi contro il Villasimius, completamente nuovo e guidato dall'esperto Prastaro di rientro in gialloblù dopo due anni quando vinse il campionato di Promozione, e contro la Nuorese, che continua col progetto di avere in rosa tanti calciatori nuoresi o del Nuorese affidati questa volta al tecnico lombardo Bonomi ma conoscitore dell'Ogliastra avendo guidato il Barisardo due anni fa. Battesimo per altre due neopromosse: il Buddusò, reduce da due promozioni di fila vinti con il tecnico Terrosu, sarà di scena a Gavoi contro il Taloro, che si prepara alla 26ª stagione consecutiva nel campionato di Eccellenza col ritorno in panchina di Fadda, dopo che il Comitato Regionale ha accolto la richiesta di inversione dei campi col primo match che si giocherà appunto al Comunale “Maristiai”; il Sant'Elena, tornato in Eccellenza dopo un solo anno grazie alla mancata iscrizione del Barisardo e con in panchina mister Madau, affronta la rinnovata Ferrini, affidata al tecnico Manunza (leggi qui l'intervista all'ex tecnico del Villasimius), in una sfida ormai classica nel primo turno di Coppa Italia tra quartesi e cagliaritani.
IL PROGRAMMA DEGLI OTTAVI DI FINALE (fischio d'inizio ore 17)
FERRINI-SANT'ELENA arbitra Francesco Succu di Nuoro (assistenti da designare)
CARBONIA-IGLESIAS arbitra Gabriele Mulas di Oristano (da designare e Annamaria Sabiu di Carbonia) a Narcao
LANUSEI-VILLASIMIUS arbitra Riccardo Mattu di Oristano (Samuel Fronteddu di Nuoro e Marco Fara di Oristano)
TORTOLI-NUORESE arbitra Henrique Masu Ruela di Olbia (Mirko Pili e Francesco Carta di Oristano)
TALORO-BUDDUSO arbitra Rosanna Barabino di Sassari (Antonio Carbini di Olbia e da designare)
ATLETICO URI-OSSESE arbitra Luca Sanna di Sassari (da designare e Alessandro Ventuleddu di Sassari)
CALANGIANUS-TEMPIO arbitra Vincenzo Melis di Ozieri (Mattia Capotosto di Oristano e Alessandro Cola di Ozieri)
ILVAMADDALENA-SANTA TERESA arbitro da designare (Andrea Orrù e Augusto Giovanni Scanu di Sassari) sabato ore 17.30
Regolamento: risulterà qualificata la squadra che, nei due incontri, avrà ottenuto il maggior numero di reti nel corso delle due gare. Qualora risultasse la parità nelle reti segnate, l'arbitro procederà direttamente a far eseguire i calci di rigore.
I quarti di finale si disputeranno mercoledì 15 ottobre (andata) e mercoledì 29 ottobre (ritorno). Le semifinali si disputeranno mercoledì 12 novembre (andata) e mercoledì 26 novembre (ritorno). Per la finale la data, l'orario e il campo sono da definire.