La prima di Terralba e Castiadas è in casa di Tonara e Arborea
Esordio contro matricole per Guspini, Villacidrese, Cus Cagliari e Tharros
Si rimette in marcia anche la Promozione che ha mantenuto il format dei gironi a 18 squadre e inizia il lungo percorso del campionato di sette mesi e mezzo, fatto di due turni infrasettimanali (mercoledì 24 settembre e mercoledì 21 gennaio 2026 alla terza di andata e ritorno) e di otto anticipi al sabato (4 ottobre, 8 novembre, 29 novembre, 13 dicembre, 10 gennaio, 14 febbraio, 14 marzo, 4 aprile alla vigilia di Pasqua). Al netto delle ambizioni di alta classifica di Villacidrese, Guspini, Terralba, Cus Cagliari e Castiadas, la Coppa Italia ha messo in mostra un GUSPINI già in palla e con certezze tecnico-tattiche acquisite dall'anno scorso che ha prevalso nel doppio confronto con la VILLACIDRESE cui necessita del tempo per assimilare il credo calcistico del suo nuovo allenatore. Per i biancorossi di mister Dessì e gialloblù di Mingioni esordi casalinghi con le matricole VECCHIO BORGO e BAUNESE, aggregate all'ultimo nel campionato e con un necessario rodaggio da compiere per entrare nella categoria superiore.
Buoni e convincenti gli avvii per TERRALBA e CASTIADAS, che si sono sbarazzate agevolmente delle avversarie matricole (Freccia Mogoro per i gialloblù e le oglistrine Jerzu e Baunese nel triangolare per i sarrabesi. Per entrambe, però, un esordio non facile e in trasferta: la squadra di Porcu a TONARA, coi rossoneri di Pia a buoni livelli nel derby contro l'Ovodda, e quella di Antinori ad ARBOREA, bella convincente nel doppio confronto con la Tharros. Il CUS CAGLIARI visto con qualche distrazione difensiva nella gara di ritorno persa 4-3 contro l'Uta, fa l'esordio a Mogoro contro la matricola FRECCIA PARTE MONTIS che ha avuto subito un duro impatto con la categoria nella doppia gara di Coppa col Terralba. Girone nuovo per l'OVODDA, provenienti da quello B come il Tonara, che ha subito la lunga trasferta a SELARGIUS, subito bello e vincente nel triangolare di Coppa contro Pirri e Vecchio Borgo. Esordio stagionale assoluto per l'ATLETICO CAGLIARI che ha saltato gli impegni di Coppa Italia e ora si svela nel derby contro un PIRRI alla ricerca del giusto assetto dopo le prima due gare ufficiali perse. Sognano una prima in casa vincente le matricole CANNONAU JERZU e SAMUGHEO: gli ogliastrini di Piccarreta affrontano la mina vagante UTA CALCIO già registrata da Titti Podda e capace di estromettere il Cus dalla Coppa; Ferraro alla guida della squadra del Mandrolisai avrà un esordio particolare contro la THARROS di cui è stato un gran bomber nel passato.
ARBOREA-CASTIADAS arbitra Francesco Orrù di Cagliari (Augusto Giovanni Scanu e Daniele Carta di Sassari)
CALCIO PIRRI-ATL CAGLIARI arbitra Alessandro Atzei di Cagliari (Stefano Olla di Cagliari e Leonardo Angelo di Carbonia)
CANNONAU JERZU-UTA CALCIO arbitra Nicolo D'Elia di Cagliari (Luca Mostallino e Daniele Picciau di Cagliari)
FRECCIA MOGORO-CUS CAGLIARI arbitra Luca Corda di Tortolì (Stefano Siddi di Cagliari e Fabio Torsani di Oristano)
GUSPINI-VECCHIO BORGO arbitra Camilla Galitzia di Cagliari (Francesco Usala e Gloria Piludu di Cagliari)
SAMUGHEO-THARROS arbitra Marco Putzolu di Cagliari (Simone Pilloni di Carbonia e Giacomo Solinas di Cagliari)
SELARGIUS-OVODDA arbitra Giovanni Maria E. Ortu di Carbonia (Monica Ortu e Elisa Serpau di Cagliari)
TONARA-TERRALBA arbitra Roberto Demurtas di Tortolì (Pietro Pio Nadaiu di Nuoro e Gabriele Cannas di Tortolì)
VILLACIDRESE-BAUNESE arbitra Enrico Picca di Cagliari (Nicolò Pili di Cagliari e Riccardo Cuneo di Carbonia)