Eliminate la detentrice Ossese e l'Ilva, out anche Carbonia e Taloro
La Coppa Italia va in vacanza per un mese: a ottobre le sfide dei quarti di finali
Il rodaggio è finito e l'Eccellenza si prende lo spazio per dare inizio al campionato. Domenica 7 settembre il via alla prima delle trenta giornate (guarda qui il calendario e le date).
Nel frattempo la Coppa Italia va momentaneamente in soffitta e tornerà fra poco più di un mese per dar vita ai match dei quarti di finale. L'andata è fissata per mercoledì 15 ottobre, il ritorno si disputerà mercoledì 29 ottobre con questi accoppiamenti: Atletico Uri-Buddusò e Tempio-Santa Teresa per la parte alta del tabellone, Villasimius-Nuorese e Iglesias-Ferrini per la parte bassa del tabellone.
Gli ottavi di finale hanno dato la prima sorpresa stagionale, quella dell'eliminazione dell'Ilvamaddalena, che parte col chiaro intento di riprendersi subito la serie D, per mano del Santa Teresa che celebra al meglio il ritorno in Eccellenza dopo 27 anni di assenza grazie al titolo rilevato dal San Teodoro Porto Rotondo. L'uscita di scena dell'Ossese, invece, se non è proprio sorprendente perché avvenuta per mano di un Atletico Uri, appena retrocesso dalla serie D e che ha mostrato, nel doppio confronto deciso ai rigori, di giocare alla pari contro l'altra candidata per il salto in serie D, fa perlomeno rumore l'eliminazione della detentrice del trofeo capace di vincere per tre volte la Coppa nelle quattro manifestazioni precedenti a questa.
Le ultime arrivate in Eccellenza, Tortolì e Sant'Elena, ammesse a fine luglio per il ripescaggio della COS in serie D e per la mancata iscrizione del Barisardo, hanno perso nettamente il confronto con Nuorese e Ferrini: gli ogliastrini, perlomeno nel ritorno, hanno strappato un pari in trasferta mentre i quartesi hanno perso entrambe le gare con due gol di scarto contro la squadra cagliaritana già a buon punto nell'amalgama.
Eliminata anche la veterana dell'Eccellenza, il Taloro, che ha perso il match del Maristiai contro la matricola Buddusò e rimontato due gol di svantaggio al ritorno ma nel doppio confronto pesano per i gavoesi i due errori dal dischetto che avrebbero dato un esito diverso. L'altra vincitrice del campionato di Promozione, il Lanusei, non ha avuto scampo contro il Villasimius perdendo entrambi i match sebbene abbia mostrato ottime porzioni di gare nei 180'. Il Carbonia, infine, paga lo scotto di una programmazione ritardata e gli infortuni in difesa che hanno condizionato i due derby contro una Iglesias che, altresì, ha mostrato di essere avanti nella condizione fisica e di avere un organico più rodato.
Dopo due gare in testa alla classifica marcatori troviamo a quota tre il centrocampista della Ferrini Marco Piras, l'attaccante esterno del Villasimius Daniele Cannas e l'attaccante classe 2006 ex Olbia Marco Caggiu ora in forza alla Nuorese.
I RISULTATI DEGLI OTTAVI DI FINALE
BUDDUSO-TALORO (and 2-1) 2-2 [Balde su rigore (B), Balde (B), Fadda (T), Mameli (T)] finale
IGLESIAS-CARBONIA (and 1-1) 2-1 [Capellino (I), Capellino (I), Pavone (C)] finale
NUORESE-TORTOLI (and 3-0) 1-1 [L. Cocco (T), Caggiu (N)] finale
SANT'ELENA-FERRINI (and 1-3) 0-2 [Piras (F), Argiolas (F)] finale
OSSESE-ATLETICO URI (and 1-1) 6-7 dcr [sequenza rigori: Tapparello (gol), C. Piga (gol), Gueli (gol), G. Piga (gol), Alvarez (gol), Silva (parato), Cittadini (gol), Canavessio (gol), Nurra (fuori), Arnaudo (gol); Arca (gol), Brondani (gol), Russu (gol), Lambroni (gol), Al. Mura (parato), Ricci (gol)] giocata sabato
SANTA TERESA-ILVAMADDALENA (and 1-0) 1-0 [Djedje (ST)] giocata sabato
TEMPIO-CALANGIANUS (and 1-0) 2-2 [Lemiechevsky (T), Moreo (C), Lemiechevsky (T), Sanchez su rigore (C)] finale
VILLASIMIUS-LANUSEI (and 2-1) 4-2 [Cannas (V), Isaia (V), Martins su rigore (L), Mereu (L), Beugre (V), Cannas (V)] finale