Presi anche Murgia, Rosseti, Soihili e gli argentini Campana e Mantia
La rinnovata COS Sarrabus Ogliastra al debutto in Coppa Italia
Si avvicina il momento dell'esordio stagionale per la Costa Orientale Sarda che sabato pomeriggio sarà di scena a Budoni per il turno preliminare di Coppa Italia di serie D in gara unica. Chi passa il turno giocherà poi domenica 31 sul campo del Latte Dolce.
Il club sarrabese-ogliastrino ha passato un'estate in apnea, dalla retrocessione ai playout dell'11 maggio scorso al ripescaggio di fine luglio per mantenere la preziosa categoria e iniziare il settimo campionato di fila in serie D dopo i tre col Muravera (dal 2019 al 2022) e gli altri tre col nuovo progetto COS che ha visto il trasferimento della sede a Tertenia con gli allenamenti e le gare ufficiali nell'impianto di Is Arranas ottenendo, da oltre un mese, anche la gestione dell’impianto sportivo comunale “Circillai” di Barisardo per i prossimi cinque anni, con possibilità di proroga per ulteriori cinque.
La società gialloblù con il riconfermato tecnico Francesco Loi, perno fondante del progetto COS, si sono dati un gran daffare sul mercato estivo con diverse operazioni in entrata ma tenendo un'ossatura importante a partire dai centrocampisti Marco Piredda, Andrea Demontis, gli attaccanti Mattia Floris e Antonio Loi, gli esterni Sergio Sulis e Lorenzo Cogotti, più i fuoriquota Tommaso Cabiddu (2005, difensore), Leonardo Boi (2006, attaccante), Enrico Loi (2006, attaccante), Leonardo Xaxa (2008, portiere).
Hanno salutato Maurizio Floris (passato al Carbonia), Nino Pinna (al Savoia), Pietro Ladu e Lillo Rossi (al Budoni), Giacomo Romano (al Termoli), Sheb Derbali (Collina d’Oro, quarta serie del calcio svizzero), Antonio Calabrese e Nicolò Severgnini.
Tra i tanti nuovi arrivati senior c'è un poker di calciatori provenienti dal Monastir che si dividono tra graditi ritorni l'attaccante Sergio Nurchi (oltre 110 gol in gialloblù nei nove campionati disputati tra serie D e i due campionati di Eccellenza vinti), il difensore argentino Santiago Zurbriggen (solo due presenze nel girone di ritorno di due campionati fa) e volti nuovo ma sardi come l'attaccante Stefano Sarritzu (vanta almeno 170 gare in serie D e 28 gol con Selargius, Torres, Pineto, Chieti, Latina, Flaminia e L'Aquila) e il centrocampista Andrea Feola (trascorsi in serie B al Trapani, in serie C con Arezzo e Olbia e serie D con Bari, Casarano, Casertana, Barletta e Fidelis Andria). Ha giocato l'anno scorso in Eccellenza anche Ben Housni Soihili, francese di Marsiglia classe 2000 ex capitano del Barisardo che si è messo in evidenza anche in zona-gol segnando sei reti determinanti per la salvezza degli ogliastrini.
Dall'Atletico Uri (nella foto copertina DiarioSportivo) sono arrivati l'attaccante classe 2000 Antonio Demarcus (18 gol in 98 gare coi giallorossi dopo le 29 gare in serie C all'Olbia), e l'esperto difensore classe 1990 Niccolò Rosseti (quasi 300 gare in serie D, quasi 100 in serie C e una presenza in B col Cesena).
Dall'Olbia è stato preso il capitano Christian Arboleda, esterno classe 1997, dal 2017 in Sardegna tra Arzachena (vittoria in serie D e due anni in C) e Olbia (4 campionati di serie C e l'anno scorso in serie D). Torna in Sardegna dopo tre anni Alessio Murgia, play-trequartista classe 1997 reduce dal bel campionato al Fasano dopo quelli con Licata e Aprilia in seguito alla stagione fatta al Carbonia nel 2021-22. Cresciuto nel Cagliari, dopo 45 gare in serie C all'Olbia tra il 2016 e il 2018 ha fatto un biennio in D al Budoni e il campionato alla Sanremese del 2020-21 con Demontis. D
all'Argentina sono arrivati l'attaccante Lucas Campana e il difensore mancino Tomas Mantia, entrambi classe 1993 e con trascorsi nei professionisti in patria: il primo ha esordito in serie A con l'Huracan e arriva dall'Atletico Brown (Terza divisone argentina) dopo due campionati e mezzo in Honduras con 30 gol segnati in 77 gare; il secondo ha giocato in serie B con l'All Boys e arriva dal Kimberley de Mar del Plata (Terza divisone argentina).