Salta al contenuto principale
Diego Barboza, centrocampista, Alghero
Coghinas e Luogosanto all'esordio interno con Thiesi e Ghilarza

L'Alghero inizia la caccia all'Eccellenza da Bosa, Bonorva e Usinese in casa con Li Punti e Ozierese

Ogni anno sempre più tecnico, altamente competitivo e con tante pretendenti alla vittoria finale. Il girone B di Promozione, ancora con 18 squadre al via e come il girone A con gli stessi due turni infrasettimanali (mercoledì 24 settembre e mercoledì 21 gennaio 2026), sette anticipi al sabato (11 ottobre, 1 novembre, 29 novembre, 06 dicembre, 07 febbraio, 07 marzo, 4 aprile alla vigilia di Pasqua) e il turno della Befana del martedì 6 gennaio 2026, mostra tante squadre ambiziose per il salto in Eccellenza. Si parte dall'ALGHERO, che vuole riprendersi subito la massima categoria regionale e ha allestito una super squadra con al timone un tecnico vincente come Mauro Giorico. I catalani si collocano in pole position ma l'esordio non è dei più agevoli in quel di BOSA, già convincente nelle prime uscite di Coppa Italia. L'USINESE è da tanti anni che arriva sempre lì vicino al salto e ci riprova anche stavolta con un tecnico esperto come Pierluigi Scotto che ha ridisegnato l'organico con alcuni elementi che ha guidato alla Macomerese. La prima al Peppino Sau, però, è pericolosa perché l'OZIERESE è una matricola di spessore che si è distinta nelle amichevoli contro squadre di categoria superiore (vedi Olbia, Tempio e Buddusò) ed è stata devastante nel doppio confronto col Tuttavista. Il BONORVA riparte da mister Pulina, rilancia le proprie ambizioni con un super mercato e parte in casa contro il retrocesso LI PUNTI che ha allestito un buon organico. COGHINAS e LUOGOSANTO hanno duellato nel finale dello scorso campionato per il terzo posto preso poi dagli anglonesi capaci di vincere anche la Coppa Italia: entrambe esordiscono in casa con avversari che arrivano da categorie diverse, la matricola THIESI e il retrocesso GHILARZA. Anche l'ARZACHENA si attesterà nei quartieri alti e il buon rodaggio in Coppa fatto contro il Luogosanto (eliminato ai rigori) servirà per la prima al Pirina contro lo STINTINO. Le matricole CAMPANEDDA e SAN GIORGIO PERFUGAS, dopo essersi contese allo spareggio il girone D di Prima, vogliono partire bene nella nuova categoria contro l'ATLETICO BONO in casa e il CASTELSARDO in trasferta che hanno fatto vedere buone cose nelle gare di Coppa Italia specie nel turno d'andata. Solo sconfitte nelle prime gare ufficiali della stagione per MACOMERESE e TUTTAVISTA, messe di fronte dal calendario per uno scontro diretto all'esordio che farà vedere chi delle due sta risolvendo più velocemente i difetti emersi nelle prima metà di settembre. 

 

ARZACHENA-STINTINO arbitro da designare (Daniele Spanu e Salvatore Casula di Olbia)

BONORVA-LI PUNTI arbitra Gabriele Sari di Alghero (Luca Sechi e Lorenzo Casu di Oristano)

BOSA-ALGHERO arbitra Gabriele Mulas di Oristano (Dumitru Costin e Mattia Fadda di Oristano)

CAMPANEDDA-ATLETICO BONO arbitra Alessio Nonna di Sassari (Giusi Spina di Sassari e Gianluca Deriu di Olbia)

CASTELSARDO-S.G. PERFUGAS arbitra Vincenzo Melis di Ozieri (Nicola Giovanni Arca Sedda e Simone Pirino di Sassari)

COGHINAS-THIESI arbitra Stefano Arre di Olbia (Marco Porcheddu e Niccolò Soro di Olbia)

LUOGOSANTO-GHILARZA arbitra Simone Fonnesu di Sassari (Giovanni Elio Baldin di Olbia e Marta Leoni di Sassari)

MACOMERESE-TUTTAVISTA arbitra Lorenzo Zappino di Sassari (Alessio Dore di Sassari e Alessandro Sulis di Oristano)

USINESE-OZIERESE arbitra Federico Cosseddu di Nuoro (Giuseppe Leonardo Serra di Olbia e Samuel Pilo di Sassari)
 

In questo articolo
Giocatori:
Campionato:
Stagione:
2025/2026
Tags:
1ª giornata