L'Iglesias a Uri, l'Ossese in casa del S. Elena, Taloro-Ferrini da seguire
Il sabato dagli scontri al vertice: la capolista Nuorese riceve l'Ilva, le inseguitrici Tempio e Lanusei al Manconi
L'Eccellenza si prende tutto il sabato per la seconda dei quattro appuntamenti in anticipo del girone d'andata. Tutto il turno, dunque, si giocherà nel giorno del ritorno all'ora solare con le gare che inizieranno per l'ultima volta alle ore 16 tranne due anticipi concordati per le 15.
La 7ª giornata proverà a dire altre cose molto importanti come quella relativa alla consistenza della NUORESE capolista. Dopo aver passato indenne la trasferta di Carbonia conservando l'imbattibilità, la squadra di Bonomi riceverà la visita dell'ILVAMADDALENA, reduce dalle due vittorie in casa e pronta ad attaccare il vertice della classifica cercando la vittoria-aggancio sui verdazzurri. Un grosso esame per entrambe le compagini anche se, in queste prime sei giornate, ci si aspettava probabilmente un'inversione di posizioni a favore dei biancocelesti di Acciaro il che denota il grande avvio dei barbaricini.
La stessa giornata, però, regala anche il gran bel confronto tra le due vicecapolista. Il TEMPIO ospita il LANUSEI e chi esce vincitore dallo scontro del Manconi tra squadre imbattute potrebbe anche regalarsi la vetta solitaria. Anche in questo caso, se i galletti di Cantara stanno rispettando un certo pronostico che li dava protagonisti nella corsa al vertice, l'avvio della matricola ogliastrina va oltre le più rosee aspettative benché la squadra di Piras si sia meritati tutti i 12 punti finora conquistati avendo il miglior attacco della categoria (13 reti, con il capocannoniere Mereu a quota 5).
L'IGLESIAS potrebbe approfittare di questi incroci nelle prime posizioni per rientrare nel gruppone di testa. Dopo aver fallito l'attacco alla vetta rimediando il ko a Nuoro, la squadra di Murru ha ripreso a vincere in casa ma ora c'è l'impegno sul campo dell'ATLETICO URI che la squadra di Paba non vuole fallire per non restare troppo indietro in classifica e dover poi essere costretta ad un grossa rimonta nelle giornate a venire. Il VILLASIMIUS è chiamato a riscattare il ko in casa ma a BUDDUSŌ trova una squadra molto simile - per fisicità e tecnica - al Santa Teresa che ha violato il campo Is Casas. La squadra di Prastaro, dunque, dovrà essere molto accorta e cercare di sfruttare le occasioni che possono concedere gli azzurri di Terrosu, al momento con la peggior difesa ma (15 gol incassati) ma al lavoro per registrare la fase di contenimento.
Un'altra squadra che ha fatto un ottimo avvio è il TORTOLĪ e per la matricola di Mereu molto ha detto il recente blitz in casa della Ferrini. Ma ora quei tre punti pesantissimi dovranno essere valorizzati nello scontro al Fra Locci con il CALANGIANUS che, per gli ogliastrini, rappresenta uno scontro salvezza da affrontare con la tranquillità dei sei punti di vantaggio. I galluresi di Marini hanno sempre perso in trasferta (tre su tre) e cercano i primi punti fuori dal Signora Chiara.
Chi al momento si trova in una posizione di retrovia non preventivata è l'OSSESE che, pur essendo tra le quattro squadre ancora imbattute, si è impantanata in troppi pareggi (5 su 6) anche se il calendario non è stato dalla parte dei bianconeri avendo già affrontato Ilva, Iglesias, Atletico Uri e Tempio. L'unica vittoria è quella col Tortolì (pronostico rispettato anche se con un faticoso 1-0) mentre il pareggio a Gavoi ha determinato il primo cambio in panchina. Mister Cotroneo ha esordito con l'1-1 col Tempio e, adesso, non può sbagliare la sfida esterna con il SANT'ELENA, fanalino di coda con tre punti e nessuna vittoria ma reduce dal pari di Calangianus e pronta a regalarsi la grande gara della svolta.
Il CARBONIA sta passando le giornate in una linea di galleggiamento che la porta ad essere sopra la zona calda, e quindi in linea coi programmi di inizio stagione, ma abbastanza vicino per stare nel gruppo delle prime cinque. Il quasi exploit contro la Nuorese sembra dire che la squadra di Mannu sia pronta ad alzare l'asticella ma la lunga trasferta contro il SANTA TERESA non sarà certo una passeggiata perché i galluresi di Ciarolu si sono appena sbloccati in campionato, hanno sfiorato la vittoria in Coppa Italia a Tempio e ora cercano la prima vittoria in casa.
La classifica dice che TALORO-FERRINI è uno scontro diretto per la salvezza dopo che negli anni scorsi è stata anche una sfida playoff. Lo sa bene il tecnico Mario Fadda che vinse la semifinale del 2022 ma il suo personale incrocio coi cagliaritani lo riporta allo scorso maggio quando nel doppio confronto playout perse la categoria alla guida dell'Alghero. I gavoesi, in ogni caso, stanno affrontando bene il dopo-Mele e un attacco completamente rinnovato ma il processo di crescita dei rossoblù passa dalla ricerca del primo successo al Maristiai. Si fa delicata la posizione della squadra di Manunza che, nel suo inizio accidentato, è mancata proprio domenica scorsa con la sconfitta contro il Tortolì, il che rende l'avvio di campionato sotto le aspettative.
ATLETICO URI-IGLESIAS arbitra Riccardo Mattu di Oristano (Mattia Capotosto di Oristano e Mario Canu di Olbia)
BUDDUSO-VILLASIMIUS arbitra Mario Corrias di Nuoro (Marco Faggiani e Luigi Antonio Urtis di Sassari) ore 15
NUORESE-ILVAMADDALENA arbitra Luca Sanna di Sassari (Mario Puggioni e Augusto Giovanni Scanu di Sassari)
SANT'ELENA-OSSESE arbitra Gabriele Mulas di Oristano (Alessandro Cola di Ozieri e Simone Crobu di Oristano)
SANTA TERESA-CARBONIA arbitra Nicola Mele di Sassari (Nicola Deriu e Francesco Carta di Oristano) ore 15
TALORO-FERRINI arbitra Rosanna Barabino di Sassari (Mirko Pili di Oristano e Andrea Orrù di Sassari)
TORTOLI-CALANGIANUS arbitra Saad Taouili di Vicenza (Nicolò Pili di Cagliari e Annamaria Sabiu di Carbonia)
TEMPIO-LANUSEI arbitra Giuliano Kumbulla di Verona (Matteo Degortes di Olbia e Samuel Fronteddu di Nuoro)