Salta al contenuto principale
Gioventù Sarroch foto squadra
Gir A: vittoria d'oro per il Tertenia che ora è secondo; il Decimoputzu passa nel finale in casa del La Palma; continua il momento d'oro di Gialeto e Azzurra

La Decimo 07 fa la voce grossa in casa del Cardedu e parte in fuga; la Gioventù Sarroch doma l'Accademia Sarrabese e mette nel mirino la seconda piazza

La Decimo 07 si aggiudica la trasferta, delicatissima, in casa del Cardedu, con un rotondo 4 a 0 finale, e continua a spingere forte sul pedale dell'acceleratore: i ragazzi allenati da mister Riccardo Spini mettono a segno l'ottava vittoria in questa stagione e mantengono l'imbattibilità; la classifica ora vede i campidanesi a quota 25, con un vantaggio di sei lunghezze nei confronti dell'Accademia Sulcitana, fermata dalla Gioventù Sarroch. Il vantaggio dei decimesi arriva dopo 9', con Ledda che colpisce bene di testa e spedisce la sfera alle spalle di Murru. Al 17' Ledda sforna un assist al bacio per Licciardo, che piazza il colpo che vale per il raddoppio. Al 66' della ripresa Cabras piazza anche la terza rete, con una bella azione di contropiede, poi al 78' ancora Cabras a segno, doppietta per lui, e sempre al termine di una rapidissima ripartenza.
Festa grande anche per la Gioventù Sarroch di mister Falco, che batte di misura l'Accademia Sulcitana e conquista il terzo posto in classifica, ad una lunghezza dagli avversari diretti, inchiodati a quota 19, che valgono per il secondo posto. Le cose si mettono subito in salita per gli ospiti, che dopo 10' di gioco perdono Melis per rosso incassato per un fallo da ultimo uomo. Il Sarroch ne approfitta e prende in mano le redini del gioco, con Livesi che al 20' firma il vantaggio per i locali. La sfida si mantiene bella e vibrante, con diverse occasioni da una parte e dall'altra, ma a cavallo della mezz'ora arriva il raddoppio firmato da Giacoboni. Nella ripresa però l'Accademia Sulcitana rientra in campo con il coltello tra i denti: un rimpallo sfortunato su Porcu vale per il gol del momentaneo 2 a 1, poi al 65' arriva il gol del pari firmato da Cardia al 65'. Due minuti più tardi, Duarte riporta in avanti i locali. Il finale è a dir poco incandescente, con gli ospiti che creano almeno cinque nitide occasioni da gol, a cui si aggiunge la traversa clamorosa colpita da Mattana.
Aggancio al secondo posto da parte del Tertenia di mister Salerno, che si aggiudica il derby ogliastrino contro la Bariese, con un sontuoso 5 a 2 finale: Muggianu sblocca il punteggio in favore degli ospiti dopo appena 120 secondi di gioco, ma al 26' Murru replica per i locali, rimettendo tutto momentaneamente in equilibrio. La Bariese si porta in vantaggio ad inizio ripresa con Muceli, ma il Tertenia reagisce alla grande, con le reti di Mameli, al 65', poi a segno Boi, al 70', Muggianu, doppietta, al 75', con Lobina che chiude definitivamente il discorso.
Scivolone casalingo per il La Palma di mister Mocci, che perde il confronto con il Decimoputzu soltanto nei minuti finali: i ragazzi di Ruggiero si portano ad una sola lunghezza dagli avversari diretti, ed occupano attualmente il quinto posto in classifica. Vantaggio dei padroni di casa a cavallo della mezz'ora con Medda, poi i due gol di Perinozzi nel finale, tra cui un calcio di rigore, che ribaltano completamente la situazione. Secondo ko in campionato per i cagliaritani.
Splende il sereno anche per la Gialeto di mister Desogus, che ormai si è lasciata alle spalle i problemi accusati qualche settimana fa e grazie all'1 a 0 interno rifilato al Villagrande conquista la quarta vittoria di fila. Buona la prestazione dei serramannesi, soprattutto per quanto riguarda la prima frazione, con il gol di Pinna al 21', con una conclusione da applausi scoccata dal limite dell'area. Nella ripresa spetta agli ogliastrini fare la partita nel tentativo di rimontare, a Pilloni e soci si difendono con grande ordine tattico e riescono a condurre in porto la sfida.

L'Ulassai si abbatte senza pietà ai danni del fanalino di coda del girone, Quartu 2000, con un tennistico 6 a 0 finale: pronti-via e dopo 60 secondi di gioco Deplano sigla la rete del vantaggio; al 14' Lai raddoppia poi sale in cattedra Lezcano, con due reti al 24' e al 44'. Doppietta anche per Cannas, che al 29' trasforma un calcio di rigore e poi chiude tutto al 76'. L'Ulassai sale così a quota 15, ad una lunghezza dalla coppia formata da Gialeto e Decimoputzu.
Terzo successo in questa stagione per il San Vito di mister Padiglia, che ha la meglio nei confronti dell'Idolo, colpito e affondanto, ma non senza combattere, con il risultato finale di 4 a 3: ospiti in vantaggio per primi all'11', con Nicolò Cannas bravo a risolvere a proprio favore un azione insistita in area di rigore avversaria; al 30' Francesco Zinzula manda la sfera alle spalle di Demurtas e rimette tutto in parità. Al 36' c'è gloria anche per Mattia Zinzula, che trasforma un calcio di rigore; nella ripresa arriva anche il gol di ottima fattura siglato da Cappai. Al 34' Nicolò Cannas fa di nuovo centro con un bellissimo tiro di sinistro, poi c'è ancora gloria per Francesco Zinzula, che trova la sua doppietta al 42'. Allo scadere Cannas trova la sua tripletta, ma ovviamente non basta al Villagrande per evitare il quinto ko in questo torneo.
Semaforo verde per l'Azzurra, che tra le mura amiche batte il Sestu con il punteggio finale di 2 a 0: gli ospiti continuano ad attraversare un momento delicatissimo, con le sconfitte di fila che ora sono cinque, ma nella prima frazione i ragazzi di Usai tengono bene il campo. Umore diverso in casa Azzurra, per la seconda vittoria di fila e il terzo risultato utile di seguito. Estupinan sblocca il punteggio all'8' della ripresa, poi il raddoppio di Cogotti al 22'. L'Azzurra non concede nulla agli avversari e chiude l'incontro con la porta inviolata.
 

In questo articolo
Campionato:
Stagione:
2025/2026
Tags:
Prima Categoria
Girone A